Il basilico
Noi qui a Tarallucci e vino amiamo moltissimo il basilico e lo utilizziamo spesso in cucina. Adoriamo il suo profumo e il tocco in più che lascia nella preparazione dei nostri piatti.
Per questi motivi e per le tutte sue proprietà, abbiamo deciso di riservargli uno spazio nel nostro giardino, ed è un piacere osservare il colore brillante delle sue foglie e godere del suo profumo inconfondibile.
Questa pianta aromatica (Ocimum basilicum), che appartiene alla famiglia delle Lamiaceae, è originaria dell’India. Il suo nome deriva dal latino “basilicum” e dal greco “basilikon phyton” che significa “pianta regale e maestosa”.
Ricordiamo inoltre che il basilico ha proprietà antinfiammatorie e antibatteriche, che è ricco di vitamine, sali minerali, flavonoidi e antiossidanti e che favorisce la digestione e il corretto funzionamento dello stomaco.
Si può utilizzare, anche essiccato, per preparare delle ottime tisane dalle proprietà digestive.
Se ne consiglia l’uso a crudo, così che possa mantenere al meglio il proprio contenuto vitaminico.
Sicuramente il basilico, tra le erbe aromatiche, la fa da padrone nel periodo estivo. Presente in quasi tutti gli orti, è diventato con il tempo un ingrediente tipico della nostra cucina mediterranea.
Noi durante tutto l’anno utilizziamo il basilico del nostro orto. Durante l’estate, dove il nostro orto ce ne offre tantissimo siamo soliti congelarlo per conservarlo per tutte le stagioni. Laviamo bene foglia per foglia e lasciamo che si asciughino per bene stendendole tutte su una tovaglia. Una volta che le foglie sono asciutte le riponiamo in contenitori ermetici e le sistemiamo in congelatore. All’occorrenza prendiamo le foglie che ci servono.
Qui di seguito solo alcune delle nostre ricette in cui il basilico è un ingrediente fondamentale che vi consigliamo di provare:
- Pesto alla genovese
- Pomodori e basilico
- Pasta fredda ai datterini
- Spaghetti pomodorini e basilico
- Mezze maniche al pesto
- Antipasto multicolore
- Insalata di riso pesto e pomodorini
- Sugo di pomodoro fresco
- Pomodori conditi
E voi, ne avete altre da consigliarci?
Siamo curiosi di scoprire le vostre ricette da condividere con la communitu online di Tarallucci e vino!
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!