Preparare il Pesto alla Genovese

In questo periodo il nostro orto è pieno di basilico fresco e a noi è venuta una gran voglia di pasta al Pesto alla Genovese!

Sapete quali sono le origini di questo gustoso condimento? Il pesto è originario della regione Liguria (da qui il nome di pesto alla genovese appunto) ed è riconosciuto come prodotto agroalimentare tradizionale. Nella ricetta classica gli ingredienti vanno pestati con un mortaio (mentre nella nostra versione utilizziamo un mixer per praticità).

Potete utilizzare il pesto per condire ogni tipo di pasta, noi spesso utilizziamo la pasta corta, gli gnocchi di patate, il riso, ma anche gli spaghetti ci vengono molto bene!

Questa è la ricetta di Tarallucci e vino, e voi come lo preparate il pesto? Utilizzate la ricetta classica o avete dei consigli da darci?

Aspettiamo con curiosità le vostre ricette da condividere con la community di Tarallucci e vino!

Ingredienti Pesto alla genovese

  • 50 gr di basilico
  • 15 gr di pinoli
  • 70 gr di parmigiano
  • 100 ml di olio extravergine di oliva
  • 1 spicchio d’aglio
  • un pizzico di sale

Preparazione Pesto alla genovese

Per prima cosa lavare accuratamente le foglie di basilico e lasciarlo asciugare per bene.

Una volta pesati gli ingredienti, metterli tutti nel mixer e frullare fino ad ottenere la consistenza che più preferite.

La ricetta originale avrebbe previsto l’uso del mortaio per pestare il basilico, ma noi l’abbiamo resa più facile e veloce utilizzando il mixer.

Il vostro pesto è pronto per condire ogni tipo di pasta, noi lo conserviamo per qualche giorno in frigo oppure lo congeliamo all’interno di piccoli contenitori di plastica e al momento giusto lo scongeliamo.

Con questo condimento noi realizziamo numerose ricette ce potete consultare:

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le norme sulla privacy e i termini di servizio di Google. e Termini di servizio fare domanda a.

Il periodo di verifica reCAPTCHA è scaduto. Ricaricare la pagina.