PASTIERA NAPOLETANA
Il nostro caro amico Stefano è tornato ai fornelli!
Stavolta ci stupisce con la sua pastiera!
Un dolce tradizionale napoletano, tipico del periodo pasquale.
Una vera bontà!
E voi, avete l’abitudine di preparare la pastiera? Fateci sapere e soprattutto inviateci la vostra ricetta.
Su tarallucci e vino trovate anche la versione della nostra fan Roby, eccola: http://taralluccievino.it/pastiera/
perché si sa, in cucina, ognuno ha la sua ricetta e Taralluccievino.it è il posto adatto per ospitarle proprie tutte!
Di seguito dunque la ricetta di Stefano della sua pastiera napoletana.
Dosi per una teglia da 24 cm.
2 ore ca.
Medio
Costo medio
Ingredienti per la frolla:
- 3 uova (2 intere e 1 tuorlo)
- 500 grammi di farina
- 200 grammi di zucchero
- 250 grammi di burro
Ingredienti per il ripieno:
- 300 grammi di grano
- 150 ml di latte
- 1 cucchiaio di strutto (circa 20 grammi) o lo stesso peso di burro
- 350 grammi di ricotta
- 350 grammi di zucchero
- Mezza bustina di vanillina
- 30 ml di fiori d’arancia
- 50 grammi di canditi
Preparazione
Con l’aiuto di una planetaria o a mano preparate una frolla piuttosto veloce. Fate sciogliere il burro a temperatura ambiente o a bagnomaria e aggiungete zucchero e farina. Continuate a mescolare e aggiungete le uova, fino a ottenere un composto denso e facilmente lavorabile. Foderate una teglia rotonda di 24 cm di diametro con la pasta frolla. Coprendo anche i bordi e ricavate alcune strisce di impasto che vi serviranno per la decorazione.
Nel frattempo, in una pentola abbastanza capiente fate cuocere il grano insieme al latte e allo strutto per 10-15 minuti, finché il latte non sarà assorbito e il tutto avrà assunto una consistenza cremosa. Lasciate raffreddare e aggiungete, amalgamando via via, tutti gli ingredienti: la ricotta con lo zucchero e le uova, la vanillina, la fiala con i fiori d’arancia e infine i canditi.
Mescolate fino a ottenere un composto molto morbido, apparentemente quasi liquido: non preoccupatevi! In cottura si rassoderà completamente. Coprite il tutto con le strisce di impasto ottenendo una decorazione “a scacchiera” e cuocete in forno piuttosto basso (160 °C ventilato) per 50-55 minuti, o comunque fino a quando la pastiera risulterà compatta e la frolla sarà dorata.
Sfornate la pastiera, lasciatela raffreddare e spolveratela con zucchero a velo. Servite fredda: è buonissima in ogni momento della giornata!
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!