La castagna
Nella nostra sezione sulle Curiosità enogastronomiche, oggi vogliamo riservare uno spazio alla Castagna, questo buonissimo frutto dell’albero di Castagno, che il solo pensiero delle sue suggestive foglie gialle e arancioni, a volte addirittura rosse, ci catapulta direttamente nella stagione autunnale.
La castagna è un alimento ricco di nutrienti che risultano molto importanti per il nostro organismo, tra cui minerali (magnesio, zolfo, sodio, potassio), vitamina C, fibra alimentare, vitamina B, vitamina E, vitamina B9 (o acido folico). Contiene inoltre molti carboidrati, pochi grassi e tanta acqua e può essere consumata anche da chi soffre di celiachia, in quanto non contiene glutine.
Le castagne possono essere mangiate sia cotte che crude o utilizzate per preparare numerose ricette. Si possono cuocere al forno o sulla brace con l’ausilio di una particolare padella fatto appositamente per questo scopo, le famose caldarroste, o si possono anche bollire e vi assicuriamo che sono buonissime lo stesso!
Per ciò che riguarda le varietà di castagne presenti sul territorio nazionale, sappiamo che ne esistono moltissime, ma la cosa importante è distinguere la castagna, che è il frutto selvatico del castagno, dal marrone, che invece proviene da alberi coltivati e risulta più grande, non ha pellicola nella polpa che ha un sapore molto dolce.
Noi di Tarallucci e vino amiamo moltissimo le castagne e le utilizziamo per preparare numerose ricette gustose. Eccone alcune:
- Castagne bollite in acqua
- Caldarroste
- Risotto alle castagne
- Zuppa di ceci e castagne
- Biscotti con farina di castagne
- Bruschetta con crema di castagne e scamorza
- Castagnaccio
- Ciambellone di castagne e cioccolato
- Confettura di castagne
- Crostata con crema di castagne
- Crostini con lardo e castagne
- Farina di castagne
- Marrons glacés
- Minestra di lenticchie e castagne
- Passato di castagne
- Strudel alle castagne
- Torta Montblanc
E voi come le preparate le vostre castagne? Se avete delle ricette siamo curiosissimi di riceverle e pubblicarle con la community di Tarallucci e vino!
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!