Tagliatelle al ragù di cinghiale
Quella che vi presentiamo oggi è la versione della nostra cara Roberta delle tagliatelle al ragù di cinghiale. Un piatto che, per la tradizionale toscana, richiederebbe le pappardelle, ma Roberta ha comprato delle ottime tagliatelle da sfoglia grezza tirata al bronzo e ci ha assicurato che il piatto le è venuto buonissimo e a tavola hanno gradito tutti?
Ecco dunque la sua ricetta che è un po’ lunga ma alla fine vedrete che ne varrà la pena.
Provare per credere!
3 persone
Una notte a riposo più 3 ore circa di preparazione
Media difficoltà
Costo basso
Ingredienti Tagliatelle al ragù d cinghiale
- 300 gr di cinghiale
- 250 gr di tagliatelle da sfoglia grezza tirata al bronzo
- 75 ml di passata di pomodoro
- ½ litro di vino bianco
- ½ carota
- ½ cipolla
- 1 spicchio d’aglio
- 3 foglie di alloro
- 2 coste di sedano
- Rosmarino
- 2 foglie di salvia
Preparazione Tagliatelle al ragù di cinghiale
Come prima cosa bisogna mettere il cinghiale in una ciotola capiente a marinare con il vino bianco, le spezie e gli odori. Tenerlo così per un’intera notte.
Successivamente buttare sia il vino che tutti gli odori che sono serviti per la marinatura.
Prendere quindi il cinghiale e metterlo su un tagliere al fine di tagliarlo a pezzi piccoli.
A questo punto preparare un trito con la carota, la cipolla e il sedano (non bisogna usare quelli della precedente macerazione del cinghiale perché ne hanno assorbito il selvatico e quindi rovinerebbero la ricetta).
Trasferire in un tegame il trito con un pochino d’olio extra vergine d’oliva e dell’acqua, per evitare che si bruci.
Dopo che sarà appassito, aggiungere i pezzi di cinghiale e iniziare la cottura alzando la fiamma così che la carne possa rilasciare la sua acqua di cottura che bisognerà far asciugare.
Successivamente aggiungere anche la passata di pomodoro e un po’ d’acqua, visto che il ragù dovrà cuocere per diverse ore, e lasciar andare a fiamma dolce per circa 3 ore. Controllare che il ragù sia ben ritirato.
Ora si può finalmente passare alla cottura della pasta. Salare e portare ad ebollizione l’acqua e cuocere le tagliatelle.
Una volta cotte scolarle e condirle con il ragù di cinghiale.
Servirle e buon appetito! Se qualcuno vuole può spolverare la sua porzione con del formaggio grattugiato!
Altre ricette di Roberta da consultare:
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!