Rigatoni alla gricia
La ricetta dei rigatoni alla gricia è una ricetta tradizionale della cucina tipica laziale e romana ed è l’antenata dell’amatricana (che a differenza è condita anche con il pomodoro).
La ricetta che segue rispetta la tradizionale preparata con guanciale e pecorino romano ed è stata preparata dalla nostra Rossella.
Forse è un pochino meno conosciuta della carbonara o dell’amatriciana, ma vi assicuriamo che è buonissima lo stesso e vi consigliamo di provarla se non l’avete mai assaggiata. Farete un figurone anche con i vostri ospiti a tavola!
Noi abbiamo utilizzato i rigatoni, ma potrete cucinare la pasta che più preferite, anche pasta lunga.
Non vi resta che provare e farci sapere se la gricia vi è piaciuta!
2 persone
20 minuti
Semplice
Ricetta tradizionale laziale
Ingredienti Rigatoni alla gricia
- 160 gr di rigatoni
- 125 gr di guanciale pepato
- Sale q.b.
- pecorino romano grattugiato
- olio xtarvergine di oliva
Preparazione Rigatoni alla gricia
Preparare la pentola per cuocere i rigatoni, mettere l’acqua e accendere il fuoco.
Tagliare il guanciale in listarelle spesse circa ½ cm e metterle in una padella preriscaldata.
Far cuocere per circa 10 minuti a fuoco medio per rendere il guanciale ben croccante e dorato e poi spegnere.
Intanto, se l’acqua bolle, salare e buttare la pasta nella pentola.
Quando la pasta è quasi cotta, riaccendere il fuoco sotto la padella e versare un mestolo di acqua di cottura così da creare una cremina con il guanciale.
Scolate i rigatoni direttamente nella padella e mescolate per bene.
Poi aggiungere del pecorino e spegnere il fuoco, ma continuare a mischiare per mantecare il tutto e far si che la pasta sia cremosa.
Impiattare e spolverare con altro pecorino ogni porzione di gricia.
Servire il piatto ben caldo e buon appetito da Tarallucci e vino!
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!