MINESTRONE DI VERDURE E LEGUMI

Che ne dite, cari amici di Tarallucci e vino, di preparare insieme un bel minestrone di verdure e legumi?

Seguiamo la ricetta della nostra cara Roberta e mettiamoci all’opera.

Il minestrone si sa, fa bene al corpo ma anche alla mente. Riesce a scaldare una fredda giornata invernale ma soprattutto ci riporta alla nostra infanzia, al minestrone che preparava la nonna…

Non credete anche voi?

Comunque, oggi abbiamo la ricetta di Roberta e noi la condividiamo con tutti voi della community.

Se vi va fateci sapere come preparate il minestrone. Quali verdure utilizzate? E i legumi? Avete dei trucchetti da condividere con noi?

Intanto buon appetito!

6 persone

3 ore ca.

Facile

Costo medio

Ingredienti

  • 1 costa di Sedano
  • 1 Carota
  • 1 Cipolla
  • Sale
  • Olio extra vergine d’oliva
  • 1 dado vegetale
  • 2 zucchine
  • ½ finocchio
  • ¼ di broccolo bianco
  • ¼ di broccolo viola
  • 4 foglie di verza
  • 2 patate
  • 4 cucchiai di fagioli
  • 4 cucchiai di lenticchie
  • 4 cucchiai di piselli
  • 1 spicchio di zucca gialla
  • 10 fagiolini larghi
  • 3 pomodorini
  • Formaggio grattugiato (a piacere)
Minestrone di verdure e legumi

Preparazione

Per iniziare la preparazione del minestrone di verdure e legumi, bisogna armarsi di pazienza e pulire per bene e lavare tutte le verdure.

A questo punto, tagliarle a pezzetti.

Prendere una pentola capiente e riempirla d’acqua. Aggiungere quindi dell’olio extra vergine d’oliva, del sale e 1 dado vegetale.

Dal momento in cui l’acqua sarà arrivata a bollore, abbassare il gas al minimo e aggiungere tutte le verdure tagliate a pezzetti e i legumi.

Iniziare quindi la cottura del minestrone per circa 3 ore.

Una volta pronto, si può servire con un po’ di formaggio, parmigiano o pecorino, grattugiato sopra, oppure con del pane tostato o dei crostini.

Naturalmente si può mangiare anche cuocendovi della pasta dentro, ad esempio usando i ditali rigati, i cannolicchi o altri tipi di pasta a piacere.

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le norme sulla privacy e i termini di servizio di Google. e Termini di servizio fare domanda a.

Il periodo di verifica reCAPTCHA è scaduto. Ricaricare la pagina.

Vuoi entrare a far parte della community online di Tarallucci e vino? Invia la tua ricetta!

Pan cake vegano goloso di Ida
Frappe senza glutine
Strudel di mele
Pasta frolla di mamma Angela
Plumcake al cioccolato-vegano
Dahl di lenticchie di Ida
Ciambella morbidissima di Ida
Delizia al radicchio
Stick di carote in padella