Marmellata di arance
Oggi la nostra Roberta ha raccolto le arance del suo giardino e ha deciso di preparare una bella e golosa marmellata di arance.
Ha voluto condividere con noi di Tarallucci e vino la preparazione della sua ricetta e così noi la proponiamo a tutti voi!
Seguendo le linee guida per la corretta preparazione delle conserve alimentari in ambito domestico dell’Istituto Superiore della Sanità che trovate a questo link http://www.salute.gov.it/imgs/C_17_pubblicazioni_2176_allegato.pdf
Roberta ha poi utilizzato un po’ della sua marmellata per preparare una buonissima crostata.
Per la ricetta della crostata di Roberta alla marmellata di arance potete trovare tutti gli ingredienti e i consigli qui: Crostata alla marmellata di arance.
Ed ora vi lasciamo alla ricetta della marmellata di arance di Roberta.
1000 ml di marmellata
3 ore circa
Facile
Costo basso
Ingredienti Marmellata di arance
- 16 arance
- 1 limone
- 800 gr di zucchero
Preparazione Marmellata di arance
Iniziare sanificando per bene i barattoli e i tappi facendoli bollire.
Lavare quindi la frutta.
A questo punto sbucciare le arance e il limone ed eliminare nel miglior modo possibile tutta la parte bianca. Tagliare poi a dadini la polpa delle arance fino ad ottenere circa 2kg di polpa. Trasferirla in un tegame e aggiungere lo zucchero.
Mettere a questo punto il tegame sul fuoco a fiamma media e quando lo zucchero sarà ben sciolto e la polpa si sarà disfatta, si potrà abbassare la fiamma.
Lasciar bollire e mescolare di tanto in tanto per almeno 1 ora e mezza. Roberta aveva un impegno e quindi ha ripreso la cottura della marmellata il giorno dopo, facendola andare ancora per circa un’altra ora.
Prima di spegnere fare la prova per vedere se la marmellata è pronta, mettendone un cucchiaio su un piattino e, dopo averla fatta raffreddare per circa 2 minuti, inclinarlo.
Se la marmellata non scivola via troppo rapidamente allora significa che va bene ed è pronta.
Trasferire quindi la marmellata nei vasetti, pulire bene i bordi eventualmente sporchi di marmellata e chiuderli coi coperchi. Stringere bene e capovolgere i vasetti. Lasciarli raffreddare e infine rimetterli in posizione eretta.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!