I VITIGNI PIÙ DIFFUSI IN VALLE D’AOSTA
La Regione che prendiamo in esame oggi nella nostra Rubrica sui vitigni più diffusi in Italia è la Valle d’Aosta.
Geograficamente è costituita da una valle principale percorsa dalla Dora Baltea e dai gruppi montuosi più alti dell’intero arco Alpino: il Monte Bianco, il Monte Rosa, il Cervino etc.
Il clima in Valle d’Aosta è tipicamente alpino, più temperato nelle valli a sinistra della Dora Baltea.
I vigneti, tra i più alti d’Europa, sono collocati su terrazze strappate ai ripidi declini montagnosi con pendenze anche dell’80%. I terreni consentono rese contenute. La produzione è piccola, circa l’1% di quella nazionale, ma la qualità è alta dovuta proprio alla bassa resa per ettaro.
I vitigni sono quasi tutti autoctoni e per la maggior parte con suffissi francesi.
Ecco di seguito le uve a bacca rossa
Dolcetto
Freisa
Fumin
Gamay
Grenache
Merlot
Nebbiolo
Neyret
Petit Rouge
Pinot Nero
Syrah
Vien de Nus
E quelle a bacca bianca
Blanc de Morgex
Chardonnay
Cornallin
Mayolet
Moscato Bianco
Muller Thurgau
Petite Arvine
Pinot Bianco
Pinot Grigio
Priè Blanc
Priè Ruge (Premetta)
Cari amici della Community di Tarallucci e vino, continuate a seguirci sul nostro sito e sulle nostre pagine social, dove trovate numerose ricette, curiosità e approfondimenti sul vino!
Se volete, partecipate attivamente e inviateci i vostri segreti in cucina, i piatti meglio riusciti e condividete con noi la passione per l’enogastronomia
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!