Frutta, parliamone un po’
Oggi qui a Tarallucci e vino ci siamo lasciati incantare dagli splendidi colori della frutta e così ci è venuto in mente di parlarne un po’ con voi ed approfondire meglio!
Sapete, a noi piace mangiare la frutta fresca, possibilmente di stagione perché riteniamo sia più buona e costi anche un po’ meno, ma adoriamo anche la frutta secca e le marmellate.
Inoltre, come potete ben immaginare, in cucina utilizziamo la frutta per preparare le nostre ricette di dolci!
Ma entriamo un po’ più nello specifico, condividendo con voi qualche info raccolta qua e là.
Dunque, partiamo col dire che nella frutta il maggiore componente è l’acqua. Si va da un minimo dell’80% a un massimo del 95% con il Cocomero!
Poi naturalmente troviamo lo zucchero in diverse forme (fruttosio, glucosio e saccarosio), una discreta quantità di fibra alimentare, e poi vitamine e sali minerali.
Da non dimenticare che gli agrumi e le fragole contengono elevate quantità di vitamina C e che nelle albicocche, ciliegie e pesche si trova anche tanta vitamina A. Le banane invece hanno un buon contenuto di potassio, mentre il fosforo è presente soprattutto in fichi e datteri.
Che dire poi della frutta secca?
A parte essere molto buona, in quella in guscio, cioè noci, nocciole, mandorle e arachidi, troviamo una cospicua quantità di grassi, che determina un valore calorico piuttosto alto rispetto agli altri tipi di frutta (500 – 600 Kcal/100 g), ma anche potassio, fosforo, vitamina B1 e B2.
A tal proposito è consigliabile non consumarne più di 30 g per volta e non più di un paio di volte alla settimana.
Molto spesso la frutta secca è utilizzata anche nei regimi dietetici come spuntino.
Ebbene, il nostro breve tour nella frutta di oggi si è concluso, ma torneremo presto ad approfondire l’argomento perché ci sta molto a cuore…
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!