CROCCHETTE DI PATATE E ZUCCA GIALLA SENZA GLUTINE E SENZA LATTOSIO
La nostra cara Marina è tornata ai fornelli e ci ha appena inviato una ricetta buonissima e soprattutto adatta anche a chi ha problemi di intolleranze.
Le sue crocchette di patate e zucca gialla infatti sono senza glutine e senza lattosio.
Marina ci segnala comunque che queste crocchette si possono fare anche nella maniera tradizionale con glutine e cioè mettendo del formaggio grattugiato e/o della mozzarella all’interno.
Lei le ha preparate senza lattosio e con del pangrattato senza glutine.
Ecco dunque la ricetta di Marina delle crocchette di patate e zucca gialla senza glutine e senza lattosio.
12/15 crocchette
Un’ora e mezza circa
Media
Costo basso
Ingredienti
- 500 gr di zucca gialla (peso della zucca pulita)
- 5 patate medio-piccole
- 1 spicchio d’aglio
- 1 rametto di rosmarino
- Olio evo 4-5 cucchiai
- 2 uova
- 200 gr circa di pangrattato senza glutine
- Sale
- Pepe nero a piacere
Preparazione
Prendere una padella capiente, mettere dell’olio evo, un aglio tagliato finemente e un rametto di rosmarino.
Sbucciare le patate e tagliarle a pezzetti piccoli così come la zucca.
Mettere un po’ di sale, e a piacere anche un po’ di pepe, e cuocere a fuoco lento fino a quando gli ingredienti diventeranno morbidi.
Se serve, aggiungere mezzo bicchiere d’acqua.
Questo dipende dal tipo di zucca che si usa: ce ne sono tipi con la polpa più soda e altre più acquose.
Una volta cotti schiacciare il tutto con una forchetta e formare una sorta di purè.
Lasciare freddare.
Una volta freddo, aggiungere al purè l’uovo e se si vede che l’impasto è troppo morbido aggiungere due o tre cucchiai di pangrattato.
In un piatto, battere l’uovo rimasto, aggiungere un po’ di sale e un goccio d’acqua.
In un altro piatto mettere il pangrattato.
Prendere una cucchiaiata di impasto e mettere un po’ di pangrattato passarlo nell’uovo e ripassarlo nel pangrattato, dandogli una forma di crocchetta.
Con l’impasto verranno circa 12-15 crocchette.
Mettere in una teglia la carta da forno e predisporre le crocchette.
Nel frattempo accendere il forno e portarlo a 200 gradi, modalità ventilato.
Mettere in forno caldo per circa 15-20 minuti (dipende dal tipo di forno).
Controllare la doratura delle crocchette prima di spegnere.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!