Cotolette alla palermitana
Oggi per voi la ricetta delle cotolette alla palermitana che la nostra amica Carmen ha preparato e condiviso con noi di Tarallucci e vino.
Una vera squisitezza da provare!
Attendiamo anche le vostre ricette?
4 persone
30 minuti circa
Facile
Costo basso
Ingredienti Cotolette alla palermitana
- 4 Fettine di vitello (o di pollo)
- Una manciata di capperi dissalati (opzionali)
- Una manciata di olive denocciolate (opzionali)
- 150 gr Pangrattato
- Uno spicchio di aglio
- 50 gr Pecorino grattugiato (o parmigiano o caciocavallo)
- Olio extravergine di oliva q.b.
- Un ciuffo di prezzemolo
- Sale q.b.
- Pepe q.b.
Preparazione Cotolette alla palermitana
Ecco per voi la ricetta di Carmen:
Le cotolette alla palermitana sono un’alternativa più leggera della classica cotoletta, in quanto non è previsto l’utilizzo delle uova e, al posto della frittura, la cottura avviene sulla piastra o in forno.
Per preparare la panatura, frullare in un mixer il pangrattato con i capperi dissalati, le olive, l’aglio, il prezzemolo, il formaggio grattugiato, sale e pepe (fare attenzione alla quantità di sale poiché la presenza del formaggio, dei capperi e delle olive rende la panatura già molto saporita). I capperi e le olive possono essere anche omessi e il risultato sarà comunque molto buono.
Battere le fettine di carne e passarle in una terrina dove avrete messo l’olio; scolarle dall’olio in eccesso e impanarle con la panatura, premendo bene in modo che sia perfettamente distribuito sulle fettine.
A questo punto si può decidere di cuocere le fettine in forno, mettendole in una teglia con carta forno e facendo cuocere a 200° per 15 minuti circa, girandole a metà cottura (se si vogliono delle fettine più croccanti, prolungare di qualche minuto la cottura o impostare la funzione grill per gli ultimi minuti) oppure sulla piastra sempre per una quindicina di minuti.
Servire, a piacere, con spicchi di limone. Noi lo abbiamo accompagnato con un contorno di radicchio saltato in padella con cipolla e aglio.
Ottimeeee! Brava carmen!!! Grazie della condivisione! 😀
Confermo che sono ottime!io le ho provate senza prezzemolo e sono davvero squisite con un minimo sforzo!!!!complimenti carissima carmen