Ciambellone allo yogurt
Ecco una ricetta dolce della tradizione che ci fa tornare con la mente e con il cuore alla nostra infanzia…
A quel profumo che usciva dalla cucina della nonna. A quelle merende in famiglia.
Ebbene, Roberta oggi ha preparato il suo ciambellone allo yogurt e ha voluto condividere con tutti noi di Tarallucci e vino la preparazione molto dettagliata, passo dopo passo.
Non vi resterà che organizzarvi con gli ingredienti che occorrono e poi iniziare.
Fateci sapere come vi verrà il ciambellone e soprattutto se sarà gradito!
Inviateci anche le vostre ricette e noi le pubblicheremo sul nostro sito e le posteremo sulle nostre fan page ufficiali di facebook, twitter e instagram.
Ecco dunque la ricetta del ciambellone allo yogurt di Roberta.
10 persone
1 ora circa
Facile
Costo basso
Ingredienti Ciambellone allo yogurt
- 3 uova
- 1 yogurt
- 3 vasetti (vuoti dello yogurt) di farina
- 2 vasetti (vuoti dello yogurt) di zucchero
- 1 cartina
- 1 vasetto (vuoto dello yogurt) di olio di semi
- 1/2 panetto di burro
Preparazione Ciambellone allo yogurt
Per iniziare la preparazione di questo buonissimo dolce, prendere una teglia rotonda per cuocere il ciambellone e imburrarla bene con il burro e tenerla da una parte.
A questo punto bisogna montare le uova.
Successivamente aggiungere lo yogurt, la farina, lo zucchero, la cartine e continuare a sbattere tutti gli ingredienti insieme, prima con la forchetta e poi con le fruste elettriche.
Riversare quindi nella teglia, precedentemente imburrata, l’impasto.
Prima di infornare, spolverizzare un po’ di zucchero sopra (questo renderà il ciambellone dorato e croccante in superficie).
Scaldare il forno a 200°C e poi far cuocere per circa 25 minuti.
In ogni caso, prima di spegnere controllare che la superficie sia dorata e fare anche la prova dello stecchino per essere certi che anche l’interno del ciambellone sia ben cotto.
Se lo stecchino risulta bello asciutto, la cottura va bene.
A questo punto farlo raffreddare un po’ e poi servirlo a fette.
Naturalmente il ciambellone si può gustare a colazione, a merenda e in qualsiasi altro momento della giornata, da soli o in compagnia?
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!