Chiacchiere
Ma quanto sono buone le chiacchiere di Carnevale?
In alcune parti d’Italia vengono chiamate frappe, ma il dolce è lo stesso tipico del periodo delle maschere.
Oggi Rita ci ha preparato questi fantastici dolci e ha condiviso con noi la sua ricetta per la preparazione.
Provatele e fateci sapere!
Intanto vi ricordiamo che Rita ha preparato tante ricette dolci per noi e le trovate nella sezione Dolci di Tarallucci e vino. Eccone alcune:
- Bignè ripieni di nutella
- Crema al nesquik
- Crostata alla nutella senza burro e lieviti
- Muffin soffici all’arancia
- Muffin al cioccolato
- Muffin al limone
- Pankakes
- Torta all’albicocca
- Torta al nesquik
Ecco dunque la ricetta per preparare le chiacchiere!
4/5 persone
un’ora circa
Facile
Costo basso
Ingredienti Chiacchiere
- un uovo
- un cucchiaio di zucchero
- un cucchiaio di olio di semi di girasole
- un cucchiaio di vino bianco
- una bustina di vanillina
- farina 00 qb
- olio di oliva per friggere
- zucchero a velo q.b.
Preparazione Chiacchiere
Ecco per voi la ricetta di Rita:
In una ciotola, unire l’uovo, lo zucchero, il vino, l’olio, la vanillina e con una forchetta sbattere bene.
Successivamente aggiungere al composto un po’ alla volta la farina e impastate con le mani fino ad ottenere un panetto liscio e omogeneo.
Trasferire quest’ultimo su un piano da lavoro già infarinato. Mettere qualche spruzzo di farina anche sull’impasto, da stendere con un matterello fino a realizzare una sfoglia sottile.
Utilizzando una rondella, date la forma alle vostre chiacchiere.
In un’ampia padella, scaldare dell’olio di oliva. Quando quest’ultimo sarà bollente, immergere le chiacchiere una alla volta, e con una spatola, girarle spesso fino ad arrivare a cottura.
Quando le chiacchiere risulteranno dorate, passatele in un vassoio rivestito di carta cucina assorbente. Fatele asciugare bene e infine spolverizzatele con dello zucchero a velo.
Buon assaggio e soprattutto Buon Carnevale!
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!