Burro di arachidi
Per la rubrica “cinegolosità” oggi vi proponiamo la ricetta di Ida per realizzare il burro di arachidi fatto in casa. L’ispirazione per questa ricetta è presa direttamente dal film “Vi presento Joe Black“. Ida ci ha consigliato di provare a realizzarla anche con altri tipi di frutta secca come mandorle, noci, nocciole. Il procedimento e le dosi restano invariate.
“Vi presento Joe Black” è un film del 1998 diretto da Martin Brest con protagonisti Brad Pitt e Anthony Hopkins. Come clip abbiamo scelto una delle scene più famose nella quale Joe Black (Brad Pitt) assaggia, per la prima volta, il burro di arachidi.
Buon appetito e… buona visione!
300 gr di burro di arachidi
2 ore circa
Facile
Costo basso
Ingredienti Burro di arachidi
- 500 grammi di arachidi tostate da sgusciare, quelle vendute di solito nelle fiere
- 2/3 cucchiai di olio di semi di arachide
- un cucchiaino di zucchero di canna
- un pizzico di sale
Preparazione Burro di arachidi
Sgusciare le arachidi e metterle nel frullatore, poi aggiungere l’olio e frullare per qualche minuto a massima velocità.
Ogni tanto fermiamo il frullatore e, con un cucchiaio, stacchiamo il prodotto dalle pareti in modo, da amalgamarlo per bene. In questa fase, le arachidi rilasciano l’olio e il composto diventa più cremoso.
Se non dovesse addensarsi, aggiungiamo un altro cucchiaio di olio.
Quando il composto diventa liscio e cremoso, aggiungiamo lo zucchero di canna ed un pizzico di sale.
Frulliamo ancora un po’ e il burro sarà pronto.
A questo punto, versiamo il composto in un barattolo a chiusura ermetica, avendo cura di scrivere sopra la data in cui abbiamo preparato il burro perché, si può conservare circa tre mesi in frigorifero.
Lasciamo per un’ora nel frigorifero e poi sarà pronto per essere spalmato sul pane o per l’uso che vorrete farne.
Nella ricetta Ida ha usato l’olio di arachide ma, se non se ne ha a disposizione si può utilizzare un altro tipo di olio, anche quello di oliva. Per quanto riguarda lo zucchero di canna invece, possiamo usare anche il classico zucchero bianco, il miele o lo sciroppo d’acero.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!