Crostata di mele e crema pasticcera

Una nuova ricetta dolce è giunta a Tarallucci e vino! Rita ha condiviso con noi questa sua favolosa crostata di mele e crema pasticcera, che dire, ci sembra un capolavoro!

Inoltre la pasta frolla senza burro è anche più leggera della classica, quindi dovete provarla per forza!

Vi ricordiamo che potete sempre inviarci le vostre ricette da condividere con la community online di Tarallucci e vino.

8 persone

2 ore circa

Facile

Costo basso

Ingredienti Crostata di mele e crema pasticcera

Per la crema:

  • un tuorlo d’uovo
  • 2 cucchiai di zucchero
  • 2 cucchiai di farina 00
  • la buccia di un limone
  • 125ml di latte di riso

Per la pasta frolla:

  • un uovo
  • 4 cucchiai di zucchero semolato
  • 50 ml di olio di semi
  • un cucchiaio di bicarbonato di sodio
  • farina 00 q.b.

Per guarnire:

  • mezza mela Golden e
  • confettura di albicocche q.b.
crostata di mele e crema pasticcera

Preparazione crostata di mele e crema pasticcera

Ecco la ricetta di Rita:

Per prima cosa preriscaldare il forno a 180 gradi in modalità statico.
In un pentolino, aggiungere il tuorlo d’uovo, lo zucchero e girare con una frusta manuale. Versare la farina un po’ alla volta continuando a mescolare. Dopodiché, diluire a filo il latte di riso ed unire la buccia di limone. Trasferire il tutto sul fuoco a fiamma bassa e girare finché la crema non si sarà addensata.

In una ciotola mettiamo l’uovo, lo zucchero, l’olio e un cucchiaino di bicarbonato. Sbattiamo con una forchetta il tutto e iniziamo ad impastare aggiungendo un po’ alla volta la farina.

Praticamente realizziamo una pasta frolla light, senza burro. Quando non appiccica più le dita, la pasta frolla è pronta.

Mettere la pasta frolla precedentemente realizzata in una tortiera da 22cm di diametro, già imburrata e infarinata, e stenderla direttamente con il palmo della mano. Versare la crema sulla superficie della crostata e decorare con delle fettine di mela. Infornare la crostata e lasciarla cuocere per i primi 15 minuti coperta da carta d’alluminio.
Trascorsi quest’ultimi, continuare la cottura per altri 16-17 minuti rimuovendo dalla tortiera il foglio di alluminio. Una volta pronta, sfornare la crostata e farla completamente raffreddare. Infine, si da una spennellata con della confettura di albicocche su tutta la superficie del dolce.
Buonissima! Consiglio a tutti di provare questa ricetta perché c’è veramente da leccarsi i baffi!

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le norme sulla privacy e i termini di servizio di Google. e Termini di servizio fare domanda a.

Il periodo di verifica reCAPTCHA è scaduto. Ricaricare la pagina.