Kanelbullar (rotolini alla cannella svedesi)
Ecco un’altra prelibatezza del nostro carissimo Stefano…
La cannella è una spezia meravigliosa, con il suo profumo e il sapore delicato. Si abbina facilmente a tanti dolci ed è la vera protagonista dei kanelbullar, i tradizionali rotolini dolci che si preparano in Svezia.
Nella ricetta originale servirebbe il cardamomo, una spezia sempre più presente nella cucina italiana, ma se non lo avete a disposizione basta ometterlo. In passato ho preparato questi dolci con i consigli di un amico svedese, ma stavolta – non avendo a disposizione la sua ricetta – ho fatto un po’ “a modo mio”. Il risultato è stato comunque ottimo!
Ideale per merenda o colazione
1 ora circa
Facile
Costo basso
Ingredienti Kanelbullar
Ingredienti per l’impasto
- Mezzo kg di farina 00
- 75 grammi di burro
- 250 ml di latte
- 50 grammi di zucchero semolato
- 25 grammi di lievito di birra
- 10 grammi di sale
Ingredienti per il ripieno
- 30 grammi di burro
- 30 grammi di zucchero
- 20 grammi di cannella
- Granella di zucchero
- 1 tuorlo
Preparazione Kanelbullar
Lasciate scaldare il latte in un pentolino, portandolo fino a 38 gradi. Scioglietevi dentro anche il burro e versate il tutto in una boule piuttosto capiente dove avrete sbriciolato il lievito di birra.
Gradualmente aggiungete anche la farina setacciata e il sale e iniziate a impastare, fino a ottenere un impasto piuttosto morbido. Lasciatelo lievitare per almeno mezz’ora.
Nel frattempo preparate la farcitura: sciogliete il burro e mescolatelo con lo zucchero e la cannella grattugiata al momento, che sprigionerà un profumo e un sapore ancora più intenso.
Stendete sul piano di lavoro l’impasto fino a ottenere una sfoglia alta un centimetro, che coprirete con la farcitura di burro, zucchero e cannella.
Arrotolate la sfoglia formando un rotolo e tagliatelo a pezzi spessi 3 centimetri. Disponeteli su una teglia con della carta da forno e lasciateli lievitare di nuovo per mezz’ora.
Passato questo tempo spalmate la superficie con il tuorlo d’uovo sbattuto e copriteli con della granella di zucchero.
Cuocete i kanelbullar a 220/230 gradi per 10-15 minuti in forno statico, o finché non risulteranno dorati.
Sono buonissimi a colazione, come merenda sfiziosa e per accompagnare una tazza di tè caldo. Fateli provare anche ai bambini: gli piaceranno tantissimo!
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!