Antipasto primaverile fave e pecorino
In Primavera possiamo organizzare un semplice antipasto a base di fave e pecorino romano.
Le serviamo in tavola ancora nel baccello, così che ogni commensale possa servirsi da solo, sgranando le fave e accompagnandole con il pecorino.
In alternativa, si possono insaporire con del sale.
Una vera squisitezza in entrambi i casiJ
Ingredienti Fave e pecorino
- Fave (rigorosamente fresche, possibilmente appena raccolte)
- Pecorino romano
- Sale a piacere
Un consiglio da Tarallucci e vino: invece che per antipasto, le fave si possono servire dopo una bella grigliata di carne oppure dopo i tipici carciofi alla matticella veliterni (di questa tradizionale usanza potete approfondire info consultando il nostro sito oppure cliccando direttamente qui: http://taralluccievino.it/carciofi-alla-matticella/)
Un abbinamento ideale da trovare sulle tavole imbandite nel periodo che va dal giorno di Pasquetta al 1° Maggio.
Un’occasione per stare tutti insieme e iniziare ad assaporare il tepore della bella stagione.
Una bella brace e tutti fuori a cuocere in allegria. Carne a volontà, salsicce, carciofi, bruschetta… e chi più ne ha più ne metta!
E poi fave e pecorino!
Se avete ancora un po’ di spazio nello stomaco, vi consigliamo di proseguire servendo delle fragole con la panna! Lascerete i vostri ospiti a bocca aperta!
Provateci e non ve ne pentirete!
Qualche info in più sulle fave, per capire un po’ meglio cosa mangiamo? Ebbene, ecco a voi:
la fava è una pianta della famiglia delle Leguminose o Fabaceae. Il frutto è un legume allungato, cilindrico o appiattito, che termina a punta che contiene da 2 a 10 semi. Da notare che cento grammi di fave fresche corrispondono a circa 70 calorie. Le fase fresche sono fonti di vitamine, soprattutto la C e molte del gruppo B, di vitamina A ed E, e di minerali. Buona la presenza di ferro, potassio, fosforo, calcio, sodio, magnesio, rame e selenio.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!