Ad ogni antipasto…il suo vino!
Nella nostra sezione dedicata a Vino e dintorni, proseguiamo il nostro viaggio nel mondo straordinario degli abbinamenti cibo vino.
Abbiamo già preso in esame alcuni cibi difficili da abbinare: panna da cucina, sottaceti, limone, carciofi crudi, formaggi freschissimi, gelato, agrumi, uva, ma se volete rinfrescarvi la memoria su questo argomento, trovate qui tutte le informazioni: http://taralluccievino.it/i-cibi-difficili-da-abbinare/
Oggi invece vogliamo parlare degli antipasti e di quelli che sono alcuni consigli per abbinare a queste diverse sfiziosità, che serviamo all’inizio di ogni pasto, il giusto vino.
Partiamo con gli stuzzichini. Ebbene, se decidiamo di prepararli e portarli in tavola, è bene avere pronto in cantina uno spumante secco (di ogni metodo) di 1-4 anni da servire alla temperatura di 4°C.
Se invece la nostra idea è quella di partire con degli antipasti magri a base di pesce oppure un’insalata di pollo, il vino più adatto da servire sarà un bianco secco a vena acida, anche leggermente frizzate, di 1-2 anni, da servire a 10°C.
Se volessimo invece cimentarci nella preparazione un po’ articolata della Galantina di pollo, ecco a voi il nostro consiglio sul miglior tipo di vino da abbinare al piatto: bianco secco e morbido di 1-2 anni da servire a 10° C.
Cosa abbiniamo invece al paté (composto di pasta spalmabile derivato da carne o pesce tritati (ma anche vegetali) e grassi alimentari), detto anche pasticcio? L’ideale è un vino bianco leggermente abboccato di 1-3 anni da servire a una temperatura di 10-12°C.
Prendiamo in esame ora il buonissimo cocktail di gamberi o di scampi per consigliarvi in abbinamento un vino bianco aromatico di 1-2 anni da servire a 10°C.
Ed ecco arrivare, nel nostro approfondimento sugli abbinamenti vino-antipasti, il prosciutto crudo! Quale miglior antipasto da servire in qualsiasi occasione? Ma quale vino portare a tavola? Noi di Tarallucci e vino vi consigliamo un vino rosato leggero e sapido di 1 anno che potrete servire a una temperatura di 12°C.
Passiamo quindi all’antipasto all’italiana per eccellenza, quello preparato con una varietà di salumi crudi (senza sottaceti), per consigliarvi un vino rosato fresco o rosso giovane brioso di 1-2 anni da servire tra i 12 e i 14°C.
E infine chiudiamo il nostro elenco di antipasti con le verdure crude in pinzimonio che possiamo tranquillamente abbinare a un vino bianco morbido leggermente profumato di 1 anno da servire alla temperatura di 10°C.
A questo punto non vi resta altro che visitare la ricca sezione di Antipasti che trovate su Tarallucci e vino: http://taralluccievino.it/antipasti/
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!