Vignarola romana
Quella che vi presentiamo oggi è una ricetta che fa parte della tradizione culinaria romana.
Ci è stata spedita dalla nostra affezionatissima Roberta e noi, di rimando, la condividiamo con molto piacere con tutti voi.
Si tratta di un contorno buonissimo dal nome un po’ particolare: la vignarola romana.
La ricetta di seguito è la versione di Roberta ma se voi ne avete un’altra e volete inviarcela, sarà nostra cura pubblicarla nel sito Taralluccievino.it, nella sezione Contorni, dove potete trovare già tantissime idee da cucinare. Mancano solo le vostre ricetteJ
Prima di lasciarvi alla descrizione dettagliata della vignarola romana di Roberta, vi segnaliamo di seguito altre ricette di Roberta che potete sperimentare e poi farci sapere come vi sono venute:
- Fettuccine con carciofi e pomodorini
- Fricelli pugliesi con broccoletti siciliani e minestra napoletana
- Frittata coi pomodorini
- Risotto radicchio e gorgonzola
- Risotto alla zucca e melagrana
- Riso fagioli
- Frittata patate e cipolle
Ecco dunque per voi la ricetta di oggi!
4 persone
2 ore circa
Facile
Costo basso
Ingredienti Vignarola romana
- 1 kg di fave fresche da sbucciare
- 1 kg di piselli freschi da sbucciare
- 5 carciofi
- 4 patate
- 2 scalogni
- Olio extra vergine d’oliva
- sale q.b.
- menta romana
Preparazione Vignarola romana
Come prima cosa pulire tutte le verdure.
Iniziare dai piselli e sgranarli e tenerli in una ciotolina con dell’acqua.
Passare poi alle fave. Sbucciarle e metterle nella ciotolina insieme ai piselli.
Poi è la volta dei carciofi. Togliere tutte le foglie dure, tagliarli e lavarli.
Infine le patate. Sbucciarle, tagliarle a pezzi e lavarle.
Successivamente lasciarle scolare per bene.
Prendere quindi una padella.
Metterci dell’olio extra vergine d’oliva e farlo scaldare. Tagliarci dentro i due scalogni a pezzettini e farli rosolare per un po’.
A questo punto è arrivato il momento di aggiungere in padella tutte le verdure da cuocere per preparare la vignarola romana.
Tagliare a pezzi anche le foglie di menta romana e metterle in padella a cuocere insieme alle verdure.
Tenere tutto sul fuoco per circa un’ora.
Successivamente spegnere e servire questo contorno della tradizione romana ben caldo.
Buon appetito!
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!