Print Friendly, PDF & Email

Fusilli freschi agli asparagi

Un’altra semplice ricettina per voi consigliata dalla nostra Roberta: fusilli freschi agli asparagi.

Un primo piatto agli asparagi buonissimo.

Roberta ha utilizzato i fusilli di semola freschi ma ogni altro tipo di pasta, corta o lunga, andranno benissimo.

Il procedimento è veramente facile, basta seguire passo passo le indicazioni della nostra affezionatissima sostenitrice che condivide con noi di Tarallucci e vino tante delle sue ricette gustose.

Noi la ringraziamo e soprattutto mettiamo in pratica i suoi consigli e, una volta in cucina, ci lasciamo ispirare dai suoi piatti e li proviamo! quindi li assaggiamo anche e sono sempre una garanzia! Provare per credere.

Questa ricetta ci piace particolarmente perché amiamo gli asparagi. E voi?

Se volete, curiosando nelle sezioni riservate ai Primi, Secondi e Contorni del nostro sito, troverete tante idee per cucinare gli asparagi.

Voi avete ricette da consigliarci?

In caso positivo fatecele avere e noi le pubblicheremo su Tarallucci e vino e le condivideremo sulle nostre pagine social ufficiali.

Intanto ecco a voi la ricetta di Roberta dei suoi fusilli freschi agli asparagi.

5 persone

40 minuti circa

Facile

Costo basso

Ingredienti Fusilli freschi agli asparagi

  • ½ kg di asparagi
  • 1 spicchio d’aglio
  • 1 peperoncino
  • Olio extra vergine d’oliva
  • Sale q.b.
  • 500 gr di fusilli di semola freschi
Fusilli freschi agli asparagi

Preparazione Fusilli freschi agli asparagi

Per iniziare la preparazione di questa ricetta, bisogna pulire gli asparagi e tagliarli a pezzetti.

Successivamente lavarli e quindi scolarli.

Far scaldare poi in padella dell’olio extra vergine d’oliva con uno spicchio d’aglio.

Successivamente aggiungere gli asparagi, il sale e il peperoncino e far cuocere a fuoco lento per circa 20 minuti con il coperchio.

Intanto preparare la pentola per cuocere la pasta.

Salare e portare ad ebollizione l’acqua.

Quindi buttare i fusilli di semola freschi in pentola e una volta cotti scolarli.

Ripassarli in padella e servire il piatto ben caldo. A piacere aggiungere anche un po’ di pecorino grattugiato.

Buon appetito!

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e da Googlepolitica sulla riservatezza ETermini di servizio fare domanda a.

The reCAPTCHA verification period has expired. Please reload the page.

Vuoi entrare a far parte della community online di Tarallucci e vino? Invia la tua ricetta!

Torta vegana fragole e cioccolato
Risotto con verdure miste e legumi
Mezze maniche alle melanzane e tonno
Cannella
Coda di rospo con porcini, pomodorini e fagioli cannellini
Pasta alle zucchine in doppia consistenza
Berberè
Anice Stellato