ZUPPA DI PESCE MONOPORZIONE IN VASOCOTTURA
Ideale anche per la Vigilia di Natale, oggi condividiamo con voi una scenografica e gustosissima ricetta della nostra cara Annalisa!
Ci ha appena inviato infatti la sua zuppa di pesce monoporzione in vasocottura.
Un primo piatto, o anche un secondo di pesce, da servire a tavola in vasetti ermetici da far aprire al commensale, al fine di non disperdere in cucina gli aromi che restano intrappolati nel barattolo!
Volete provare anche voi?
Annalisa ci garantisce che non è affatto complicato e ci spiega in modo dettagliato tutto il procedimento da seguire.
Prendete appunti dunque e preparatevi a cucinare questa zuppa di pesce monoporzione in vasocottura!
5 persone
10/15 minuti di preparazione
1 ora in frigo per insaporire
20 minuti di cottura
Media
Costo medio
Ingredienti
- 5 tranci di filetto di merluzzo fresco
- Gamberoni, cozze, vongole e scampi (a piacere e in base alla grandezza dei vasetti)
- Olio extra vergine d’oliva
- 10 pomodorini
- 20 olive denocciolate
- Succo di limone q.b.
- Prezzemolo
- Peperoncino (a piacere)
- Aglio (a piacere)
- Origano fresco (a piacere)
- Acqua di cottura q.b.
Occorrente:
- 5 vasetti ermetici da 400/500 ml (preferibilmente quelli con capsula di sicurezza che va sfilata prima di servire a tavola)
- Contenitore capiente per contenere i 5 vasetti in cottura
Preparazione
Come prima cosa accertarsi che i vasetti siano puliti.
Tagliare a metà i tranci di filetto di merluzzo fresco e inserirli nel vasetto. Condire con olio evo, un po’ di succo di limone e il prezzemolo. Aggiungere 2 pomodorini tagliati a metà, qualche oliva denocciolata e a piacere gamberi, cozze, vongole etc. in base a ciò che si preferisce e alla grandezza del vasetto.
Annalisa non aggiunge il sale perché con la tecnica della vasocottura tutti gli aromi restano imprigionati nel barattolo, compreso il sale che non evapora, quindi la ricetta risulterebbe troppo sapida, ma a piacere un po’ si può mettere.
Lasciare insaporire il tutto per circa un’ora in frigo. Poi si tirano fuori i vasetti e si lasciano a temperatura ambiente per 10/15 minuti. Successivamente, in un contenitore capiente che possa contenere tutti i vasetti che si stanno preparando, si mette dell’acqua, che dovrà arrivare all’altezza della pancia dei vasetti.
Far bollire per circa 20 minuti.
Successivamente rimuovere le capsule di chiusura e portare a tavola (magari con delle decorazioni a piacere, specialmente se è la Vigilia di Natale).
L’ospite alzerà da solo il coperchio e si troverà a godere di tutti gli aromi del pesce.
Mangerà direttamente dal vasetto, come fosse una ciotolina monoporzione.
Se invece si usano i barattoli di vetro con il coperchio che si apre lateralmente va bene lo stesso, ma il commensale avrà un po’ più di difficoltà a mangiare in quel contenitore.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!