Zeppole di patate napoletane di San Giuseppe

Cari amici di Tarallucci e vino, la ricetta che vi proponiamo oggi ci è appena arrivata da due nuovi amici della Community: Biagio e Lucia.

Hanno preparato delle zeppole di patate napoletane di San Giuseppe, seguendo la ricetta di famiglia, tramandata di generazione in generazione.

Le zeppole di patate sono un dolce tipico napoletano di Carnevale e di San Giuseppe e si riconoscono per il loro caratteristico intreccio.

Noi di Tarallucci e vino non le conoscevamo, ma ora ci siamo incuriositi. Prepareremo prima possibile questo dolce seguendo la ricetta di Biagio e Lucia.

Vi lasciamo dunque agli ingredienti e alla preparazione e aspettiamo di ricevere anche le vostre ricette da pubblicare sul sito e sulle nostre pagine social di Facebook, Twitter e Instagram.

20/25 zeppole

3 ore ca.

Media

Costo basso

Ingredienti

  • 500 gr di patate
  • 500 gr di farina circa
  • 2 uova
  • 3 cucchiai di zucchero (anche meno perché la dolcezza è in base ai gusti)
  • 50 gr di burro o strutto
  • 1 limone
  • 25 gr di lievito di birra
  • olio di semi
  • zucchero per cospargere le zeppole
Zeppole di patate napoletane di San Giuseppe

Preparazione

Come prima cosa lessare le patate per circa 40 minuti e poi spellarle e schiacciarle.

Su un piano di lavoro, mettere la farina e al centro rompere le uova, aggiungere lo zucchero, il burro precedentemente ammorbidito, il lievito e le patate già schiacciate.

Iniziare quindi a lavorare per bene, portando man mano dentro la farina.

Una volta che l’impasto avrò preso consistenza, aggiungere la scorza grattugiata del limone.

Quindi proseguire ad impastare finché diventerà liscio e non si appiccicherà più alle mani.

Formare a questo punto un bel panetto morbido e poi realizzare dei serpentelli di un centimetro e mezzo circa di spessore.

Tagliare quindi in pezzi lunghi circa venti centimetri e incrociare le due estremità, sovrapponendone una all’altra, formando quella caratteristica forma un po’ irregolare che ricorda la lettera elle. Lasciare poi le zeppole ottenute a lievitare per circa 1 ora e mezza, al caldo e distanziate le une dalle altre.

Poi, passato questo tempo, prendere una padella dai bordi alti e versarci l’olio di semi.

Calare quindi le zeppole una volta che l’olio sarà diventato bollente. Friggerle fino a che non saranno ben dorate e poi scolarle. Ancora calde passarle nello zucchero e poi servirle e gustarle!

Buon appetito.

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le norme sulla privacy e i termini di servizio di Google. e Termini di servizio fare domanda a.

Il periodo di verifica reCAPTCHA è scaduto. Ricaricare la pagina.

Vuoi entrare a far parte della community online di Tarallucci e vino? Invia la tua ricetta!

Frappe senza glutine
Strudel di mele
Pasta frolla di mamma Angela
Plumcake al cioccolato-vegano
Dahl di lenticchie di Ida
Ciambella morbidissima di Ida
Delizia al radicchio
Stick di carote in padella
Crostata con crema spalmabile di nocciole di Roberta