I vitigni più diffusi in Puglia
Oggi nella nostra rubrica Vino e dintorni prosegue il nostro viaggio nelle regioni italiane produttrici di vino con la nostra Sommelier Rossella.
La regione Puglia ha una configurazione molto semplice, con vaste estensioni pianeggianti e bassi rilievi; unica eccezione il tavoliere, attraversato da tre fiumi il cui terreno a dispetto della regione non è calcaree.
Il clima è di tipo mediterraneo.
Qui la vite ha trovato un ambiente ideale, in primis il Primitivo nella zona di Bari e Taranto e il Negro Amaro nella zona di Brindisi e Lecce.
La maggior parte dei vini rossi pugliesi è a base di uve Negro Amaro (“niuru maru”) in uvaggio con Malvasia, Montepulciano, Bombino Nero, Sangiovese o Pinot Nero; con il Negro Amaro si produce anche il Rosato del Salento, spesso vinificato con percentuali di Malvasia Nera per ammorbidire il gusto troppo carico. Comunque spesso oltre al Negro Amaro e la Malvasia Nera, nella maggior parte dei vini pugliesi vengono aggiunte percentuali di altri vitigni quali: Squinzano, Matino, Nardò, Copertino, Alezio, Brindisi e Salice Talentino.
Un altro vitigno tipico è l’Uva di Troia: coltivato in una zona litoranea a nord di Bari e soprattutto nel barese e nel foggiano.
Questi sono solo alcuni dei vitigni più diffusi in Puglia.
Di seguito trovate un elenco delle uve a bacca rossa:
Aglianico
Ancellotta
Aleatico
Barbera
Bombino Nero
Cabernet Franc
Cabernet Sauvignon
Ciliegiolo
Lacrima
Malvasia Nera di Brindisi
Malvasia Nera di Lecce
Merlot
Montepulciano
Negroamaro
Piedirosso
Pinot Nero
Primitivo
Sangiovese
Uva di Troia
Mentre qui quelle a bacca bianca:
Asprinio
Bianco Alessano
Bombino Bianco
Chardonnay
Falanghina
Fiano
Francavidda
Greco
Greco di Tufo
Grillo
Malvasia Bianca
Malvasia Bianca di Candia
Malvasia Bianca Lunga
Montonico Bianco
Moscatello Selvatic
Moscato Bianco
Pampanuto
Pinot Bianco
Sauvignon
Trebbiano Giallo
Trebbiano Romagnolo
Trebbiano Toscano
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!