Uva, curiosità nei grappoli
Eccoci oggi, nella nostra sezione sulle Curiosità Enogastronomiche, a parlare di uva, il frutto della vite.
Tecnicamente l’uva si presenta come un raggruppamento di frutti, detto grappolo, che è composto da un raspo e da tanti acini, o chicchi, di piccola taglia e di colore chiaro, tra il verde e il giallo, nel caso dell’uva bianca, o di colore scuro, tra il rosa e il viola, nel caso dell’uva nera.
L’uva viene utilizzata soprattutto per la produzione del vino, ma anche per il consumo alimentare come frutta, sia fresca (uva da tavola), sia secca (uva passa).
Inoltre dall’uva si estrae il succo d’uva (bevanda non alcolica), e dai semi si estrae l’olio di vinaccioli.
L’uva fresca è una buona fonte di potassio, calcio ed acidi organici, con un contenuto tutto sommato modesto di vitamine.
L’uva secca, essendo povera di acqua, concentra in sé tutti i principi nutritivi dell’uva fresca.
Recentemente abbiamo notato che con gli estratti dell’uva vengono realizzate anche creme viso e corpo, maschere di bellezza e numerosi prodotti per la cura del corpo.
Questo frutto contiene grandi quantità di zucchero, soprattutto fruttosio e glucosio, che la rendono sconsigliata ai soggetti diabetici.
Estremamente digeribile, l’uva possiede numerose proprietà terapeutiche: innanzitutto svolge un’azione lassativa e diuretica. E’ quindi utile per combattere dispepsia, emorroidi, calcolosi urinaria e delle vie biliari. L’uva possiede anche proprietà antinfiammatorie, antivirali e vasoprotettrici.
Di seguito un cenno su quelli che sono i valori nutrizionali dell’uva:
- 100 gr di una fresca apportano circa 61 kcal
- l’acqua ne costituisce circa l’80,3%
- i carboidrati 15,60%
- le fibre 1,5%
- le proteine 0,5%
- i grassi solo lo 0,1%
- l’uva è ricca anche di Sali minerali e tra le Vitamine troviamo: C, B1, B2, PP e A.
A presto con le prossime curiosità enogastronomiche di Tarallucci e vino!
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!