UOVA IN TRIPPA
Ecco un tipico piatto della tradizione romana che in passato veniva cucinato al posto della trippa nel periodo di quaresima.
La nostra Roberta ha condiviso con noi di Tarallucci e vino la sua versione, tramandata negli anni di madre in figlia…
…piatto della tradizione romana tramandata negli anni di madre in figlia…
A una prima occhiata questo secondo piatto trae davvero in inganno in quando, sia la forma dei pezzi di frittata che l’odore inconfondibile della menta romana, fanno pensare proprio alla trippa cucinata alla romana.
E voi, l’avete mai assaggiato l’uovo in trippa? Noi ve lo consigliamo poiché è una vera e propria delizia!
Vi ricordiamo che su Tarallucci e vino trovate tante ricette e che potete condividere anche voi le vostre con tutta la Community di appassionati di enogastronomia. Che aspettate dunque!
Intanto buon appetito.
4 persone
30 minuti ca.
Facile
Costo basso
Ingredienti
- 4 uova
- 1 cipolla
- Sale
- Olio extra vergine d’oliva
- Pecorino grattugiato
- 1 barattolo di polpa di pomodoro
- Menta romana
Preparazione
Sbattere le uova con un pizzico di sale e 2 cucchiai di pecorino grattugiato.
In una padella poi far cuocere la frittata in un po’ d’olio extra vergine d’oliva, girandola un paio di volte per farla cuocere bene da entrambe le parti.
Prendere un’altra padella e far soffriggere dell’olio extra vergine d’oliva con la cipolla tagliata finemente.
Successivamente aggiungere la polpa di pomodoro e la menta e far cuocere per circa 20 minuti.
Tagliare la frittata a pezzi (se volete potete farli piccoli per farli assomigliare il più possibile alla trippa) e aggiungerla nella padella con il condimento, lasciando insaporire tutto insieme per circa 5 minuti.
A piacere si può aggiungere sopra dell’altro pecorino grattugiato.
Servire il piatto ben caldo.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!