Print Friendly, PDF & Email

Torta di mele annurche

Torta di mele annurche facile e veloce, una nuova golosa ricetta di Stefano da provare assolutamente!

La mela annurca è una varietà molto pregiata, coltivata prevalentemente in Campania e conosciuta anche come la Regina delle mele. Si riconosce facilmente per via della sua dimensione ridotta e la forma lievemente schiacciata, mentre il colore è generalmente rossastro. Dopo la raccolta queste mele vengono lasciate per due settimane a terra dove vengono fatte “arrossare” sulla paglia, con l’effetto di dargli ancor più sapore.

Secondo diversi studi la Melannurca (si può scrivere anche così!) sarebbe un ottimo coadiuvante nella ricrescita dei capelli. In commercio sono infatti disponibili integratori alimentari a base di nutrienti contenuti nella mela annurca che promettono di fermare la caduta dei capelli e favorirne la ricrescita.

Utilizziamo queste mele per preparare una squisita e velocissima torta di mele.

8 persone

1 ora circa

Facile

Costo basso

Ingredienti Torta di mele annurche

  • 3 uova
  • 200 grammi di mele
  • 250 grammi di zucchero
  • 70 grammi di burro
  • 100 ml di latte
  • 300 grammi di farina
  • 1 bustina di lievito Bartolini
Torta di mele annurche

Preparazione Torta di mele annurche

Pelate le mele e tagliatele a fettine piuttosto sottili. Copritele con lo zucchero e con poche gocce di limone, in modo che non anneriscano. Nel frattempo, battete le uova con lo zucchero fino a formare una crema piuttosto densa. Aggiungete burro e latte e continuate a mescolare con una frusta manuale o con uno sbattitore elettrico. A questo punto integrate nell’impasto farina e lievito, facendo attenzione a passarli in modo da non formare i grumi.

Una volta pronto l’impasto versatevi dentro le fettine di mela e mescolate bene. Prendete una teglia rotonda da 22-24 centimetri di diametro, spalmatela con il burro e versatevi dentro l’impasto. Lasciate cuocere a 180 °C per 35 minuti circa, facendo la prova dello stecchino per verificare che sia cotta.

Lasciate raffreddare, posizionate su una alzatina o un piatto di portata e coprite con zucchero a velo. Potete gustarla in ogni momento della giornata, con un buon cappuccino a colazione o anche a merenda insieme a una tazza di tè caldo.

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Solve : *
19 + 7 =


Questo sito è protetto da reCAPTCHA e da Googlepolitica sulla riservatezza ETermini di servizio fare domanda a.

Torta vegana fragole e cioccolato
Risotto con verdure miste e legumi
Mezze maniche alle melanzane e tonno
Cannella
Coda di rospo con porcini, pomodorini e fagioli cannellini
Pasta alle zucchine in doppia consistenza
Berberè
Anice Stellato
Pepe in una ciotola