TORTA CAMILLA

Cari amici, oggi vi proponiamo una buonissima ricetta che la cara Valentina, fan attiva della Community, ha condiviso sul gruppo social di Tarallucci e vino: la Torta Camilla!

L’avete mai preparata?

Fateci sapere se seguite lo stesso procedimento di Valentina o se avete dei suggerimenti o trucchetti da condividere.

Intanto ecco gli ingredienti e la ricetta spiegata passo dopo passo da Valentina della Torta Camilla!

Dosi per una tortiera da 24 centimetri

1 ora circa

Facile

Costo basso

Ingredienti

  • 200 g di farina 00
  • 250 g di carote
  • 200 g di zucchero
  • 100 g di mandorle spellate e tritate molto finemente (in alternativa farina di mandorle)
  • 3 uova
  • 1 arancia grande (la scorza e il succo)
  • 150 g di olio di semi
  • 1 pizzico di sale
  • 16 g di lievito per dolci
  • b. zucchero a velo vanigliato per decorare.
torta camilla

Preparazione

Laviamo per bene le carote e le sbucciamo.

Le mettiamo in un mixer, le trituriamo finemente e successivamente aggiungiamo l’olio.

Continuiamo a miscelare finché non otterremo una crema liscia ed omogenea.

In una insalatiera montiamo alla massima velocità, per 10 minuti, le uova intere insieme allo zucchero finché il composto non risulterà bello spumoso.

A questo punto aggiungiamo al composto la crema di carote e la buccia grattugiata di una arancia non trattata.

Mescoliamo bene finché le carote non saranno completamente assorbite. Infine uniamo la farina setacciata e la polvere di mandorle, il lievito, un pizzico di sale e amalgamiamo il tutto. Aggiungiamo ora il succo dell’arancia e continuiamo a mescolare il composto.

Prendiamo una tortiera dal diametro di 24 cm e ungiamola con l’olio di semi (o burro) e un po’ di farina.

Versiamo il composto ed inforniamo a 180°, forno ventilato, per 45-50 minuti.

Ricordiamo che questo dolce rimane piuttosto umido, quindi la prova con lo stecchino non sarà fondamentale.

Una volta cotta, spolverizziamo la torta con dello zucchero a velo prima di servirla.

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le norme sulla privacy e i termini di servizio di Google. e Termini di servizio fare domanda a.

Il periodo di verifica reCAPTCHA è scaduto. Ricaricare la pagina.

Vuoi entrare a far parte della community online di Tarallucci e vino? Invia la tua ricetta!

Frappe senza glutine
Strudel di mele
Pasta frolla di mamma Angela
Plumcake al cioccolato-vegano
Dahl di lenticchie di Ida
Ciambella morbidissima di Ida
Delizia al radicchio
Stick di carote in padella
Crostata con crema spalmabile di nocciole di Roberta