Terre Ospitali in Festa
Dal 1 al 3 Febbraio 2019 l’area dei Castelli Romani presenta le sue eccellenze sotto il segno del gusto: dal pane, al vino, salumi, formaggi, dolci tipici e ricette della tradizione che vanno a fondersi con arte, cultura, storia e natura.
Organizzata dalla Rete di Impresa per la Filiera Turistica dei Castelli Romani, nata grazie ad un progetto finanziato dalla Regione Lazio, la manifestazione vuole far conoscere e vivere a un pubblico più ampio, il meglio di quanto questo territorio possa offrire per un turismo attento e “slow” secondo le cinque parole chiave comprese nel Manifesto delle Terre Ospitali: autenticità, innovazione, sostenibilità accoglienza e qualità. Per questo la manifestazione ha un deciso taglio esperienziale, volto a far vivere in prima persona ai visitatori le emozioni offerte da un soggiorno in queste zone, e a conoscere e sperimentare le antiche tradizioni che lo rendono unico. Aperta al pubblico, la Festa delle Terre Ospitali sarà anche l’occasione per far conoscere alla stampa specializzata e ai buyers i maggiori punti d’interesse e i sapori del territorio attraverso educational, visite guidate e degustazioni.
Il programma dei tre giorni propone infatti visite culturali, passeggiate nella natura, degustazioni e laboratori del gusto per conoscere più da vicino i protagonisti dell’enogastronomia locale, cooking show, dimostrazioni di produzione e degustazioni guidate da parte di cuochi, vitivinicoltori, mastri fornai e artigiani locali e momenti di confronto sui progetti e le potenzialità di questo territorio la cui vocazione turistica è una fondamentale risorsa.
Dal 1 al 3 febbraio 2019
Frascati (RM) – Mura del Valadier
La manifestazione si aprirà venerdì 1 febbraio con l’inaugurazione alle ore 17:00 e la presentazione della Rete d’impresa delle Terre Ospitali. A seguire saranno aperti al pubblico gli stand per le degustazioni e la vendita di prodotti tipici.
Mentre sabato 2 e domenica 3 febbraio gli stand apriranno al pubblico rispettivamente dalle 12 alle 23 e dalle 12 alle 21 con approfondimenti, degustazioni, laboratori e dimostrazioni dedicati a prodotti e ricette locali, tradizionali o innovative: dalla Pupazza Frascatana (biscotto dalle sembianze di una donna con tre seni a base di farina, miele e aroma di arancia) alla porchetta, alle erbe spontanee che crescono nella zona, protagoniste di un laboratorio dedicato alla fito-alimurgia, proseguendo con altri prodotti e naturalmente con vini e extravergine dei Castelli Romani.