Tagliolini alla Giuseppe

Ecco per voi una nuova buonissima ricetta appena uscita dalla cucina del nostro carissimo amico Ugo.

Il primo piatto di pesce che ha preparato oggi, e che ha voluto condividere con tutti noi di Tarallucci e vino, sono i tagliolini alla Giuseppe.

Tra gli ingredienti di questa ricetta troviamo il Pecten jacobaeus, volgarmente noto come cappasanta (o cappa santa), capasanta (variante napoletana anche scritta capa santa) o conchiglia di San Giacomo.

Ci siamo incuriositi e così abbiamo cercato delle informazioni e abbiamo scoperto che si tratta di un mollusco bivalve e che le due valve sono diverse: quella inferiore, con cui l’animale si appoggia al fondo, è convessa e di colore chiaro, mentre quella superiore è pianeggiante e di colore bruno.

Raggiunge le dimensioni di 12-14 cm circa e in Italia si trova in tutti i mari arenosi o sabbiosi e ricchi di detriti tra i 25 e i 200 metri di profondità.  La cappasanta è un essere vivente ermafrodita dalle carni molto gustose, sia crude sia cotte, anche se per motivi d’igiene e di rischi di malattie infettive, essendo animali filtratori, ne è sconsigliato il consumo crudo.

Ecco dunque di seguito la ricetta di Ugo dei tagliolini alla Giuseppe.

4 persone

45 minuti circa

Media difficoltà

Costo medio-basso

Ingredienti Tagliolini alla Giuseppe

  • 500 grammi di tagliolini freschi
  • 100 grammi di cipolla tritata
  • peperoncino tritato q.b.
  • aglio tritato
  • olio extravergine d’oliva q.b.
  • 150 ml di Vino bianco
  • 200 grammi di salmone fresco tagliato a cubetti
  • 12 polpa di cappesante Tagliata a cubetti
  • 150 ml di Panna fresca
  • prezzemolo q.b.
  • basilico q.b.
  • 200 grammi di pomodoro fresco tagliato a cubetti
  • sale q.b.
Tagliolini alla Giuseppe

Preparazione Tagliolini alla Giuseppe

Ecco la ricetta che ha preparato Ugo:

In una padella far soffriggere nell’olio extravergine d’oliva la cipolla, il peperoncino e l’aglio.

Aggiungere il salmone e le cappesante. Dopo poco aggiungere il vino bianco e farlo evaporare.

Aggiungere la panna e subito dopo i tagliolini appena scolati. Di seguito i pomodori a cubetti, il prezzemolo tritato ed il basilico tritato.

Mantecare bene e servire.

Consiglio di Ugo:

Quando la pasta viene scolata mantenere sempre un po’ d’acqua di cottura che servirà da aggiungere alla pietanza se nel mantecarla si asciugherà troppo.

Buon appetito!

Altre ricette da consultare di Ugo:

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le norme sulla privacy e i termini di servizio di Google. e Termini di servizio fare domanda a.

Il periodo di verifica reCAPTCHA è scaduto. Ricaricare la pagina.