Sua maestà il pomodoro

Ultimamente si parla di lui come l’imperatore degli orti mondiali: in effetti il pomodoro, per la sua bontà e per le proprietà benefiche, ha scalato le classifiche degli ortaggi migliori, guadagnando il podio.

In effetti è presenti in quasi tutti gli orti, anche nei più piccoli si trova sempre qualche pianta di pomodoro. Ed ora si trova anche nell’orto di Tarallucci e vino che potete vedere nella foto!

In passato il pomodoro era guardato con occhio sospettoso per i suoi frutti idealmente pericolosi.

Successivamente è stato ammirato negli orti botanici come pianta tipicamente esotica. Oggigiorno il pomodoro viene apprezzato per la malleabilità in cucina e per le proprietà in fitoterapia.

I pomodori sono ricchi d’acqua.

I carboidrati rappresentano quasi il 3%.

Le proteine sono calcolate intorno all’1,2%, le fibre all’1% e i grassi solo lo 0,2%.

Contengono inoltre vitamine del gruppo B, acido ascorbico, vitamina D e vitamina E.

Tra i minerali presenti ricordiamo: ferro, zinco, selenio, fosforo e calcio associati a citrati, tartrati e nitrati.

Non bisogna dimenticare che il pomodoro ha anche spiccate proprietà diuretiche, è un ottimo rinfrescante e anche depurativo per l’organismo.

Queste e tante altre proprietà benefiche ci hanno convinto a riservare a questo ortaggio un angolino del nostro giardino, provando quindi a coltivare delle piantine di pomodoro direttamente nel nostro orticello.

Ebbene, ci siamo riusciti! Ed è stata una bellissima soddisfazione per noi!

Tanti pomodori, grandi e piccini, fanno capolino tra le foglie, mostrando, giorno dopo giorno, il loro bellissimo colore rosso!

Ed ora, spazio alla fantasia. Quante ricette possiamo preparare con il pomodoro? Sono veramente tantissime, infinite ricette che possiamo realizzare con questo ortaggio favoloso!

Antipasti, primi piatti, secondi, contorni!

Chi più ne ha più ne metta!

Mandateci pure le vostre ricette con il pomodoro, noi le condivideremo con tutta la Community di Tarallucci e vino!

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le norme sulla privacy e i termini di servizio di Google. e Termini di servizio fare domanda a.

Il periodo di verifica reCAPTCHA è scaduto. Ricaricare la pagina.