SPAGHETTONI ALLO SCOGLIO

Cari amici della Community di Tarallucci e vino, la nostra Annalisa si è messa di nuovo ai fornelli e ha preparato un delizioso primo piatto, gli spaghettoni allo scoglio.

Visto che ha voluto condividerlo con noi, è con enorme piacere che ve lo proponiamo. La ricetta potrete trovarla sul nostro sito e sulle nostre pagine social di Facebook, Twitter e Instagram.

Ecco di seguito la ricetta di Annalisa

Una vera bontà! Provare per credere!

Buon appetito.

Per 2 persone

1 ora e 30 minuti circa

Media

Costo alto

Ingredienti

  • 160 gr di Spaghettoni doppi trafilati al bronzo
  • 2 scampi
  • 4 mazzancolle
  • 6/7 polpetti
  • Telline (quantità a piacere)
  • Vino bianco q.b.
  • Sale q.b.
  • Peperoncino a piacere
  • Prezzemolo q.b.
  • Olio extra vergine d’oliva
  • 1 spicchio d’aglio
  • 2 Pomodorini pachino
Dopo aver fatto rosolare lo spicchio d’aglio in una padella antiaderente con dell’olio extra vergine d’oliva, aggiungere i polpetti piccoli, sminuzzati con le forbici. Questo ingrediente va prima degli altri perché ha una cottura un po' più lunga. Quando i polpetti saranno un po' rosolati, girandoli man mano con un cucchiaio di legno, si potranno mettere anche scampi e mazzancolle. Far insaporire il tutto per qualche minuto a fiamma vivace. A questo punto, sfumare con del vino bianco, poi aggiungere le telline, che avremo fatto precedentemente aprire. Annalisa ci suggerisce che al posto delle telline si possono usare altri tipi di molluschi tipo vongole, fasolari e cozze. Continuare a cuocere per qualche minuto, aggiungendo due pomodorini pachino tagliati a metà (lasciate la buccia). Una volta cotti i pomodorini, aggiustate di sale e aggiungete, a piacere, un po' di peperoncino. Spegnete quindi il fuoco e mettete delle foglioline di prezzemolo sminuzzato. Consiglio di Annalisa: quando si aggiungono le telline, o un altro pesce col guscio, unite anche il sughetto di cottura che servirà ad insaporire tutto il piatto. Nel frattempo avremo cotto la pasta in abbondante acqua salata. Una volta mantecata non vi resterà che impiattarla e così gustare i vostri spaghettoni allo scoglio!

Preparazione

Dopo aver fatto rosolare lo spicchio d’aglio in una padella antiaderente con dell’olio extra vergine d’oliva, aggiungere i polpetti piccoli, sminuzzati con le forbici.

Questo ingrediente va prima degli altri perché ha una cottura un po’ più lunga.

Quando i polpetti saranno un po’ rosolati, girandoli man mano con un cucchiaio di legno, si potranno mettere anche scampi e mazzancolle. Far insaporire il tutto per qualche minuto a fiamma vivace.

A questo punto, sfumare con del vino bianco, poi aggiungere le telline, che avremo fatto precedentemente aprire.

Annalisa ci suggerisce che al posto delle telline si possono usare altri tipi di molluschi tipo vongole, fasolari e cozze.

Continuare a cuocere per qualche minuto, aggiungendo due pomodorini pachino tagliati a metà (lasciate la buccia).

Una volta cotti i pomodorini, aggiustate di sale e aggiungete, a piacere, un po’ di peperoncino.

Spegnete quindi il fuoco e mettete delle foglioline di prezzemolo sminuzzato.

Consiglio di Annalisa: quando si aggiungono le telline, o un altro pesce col guscio, unite anche il sughetto di cottura che servirà ad insaporire tutto il piatto.

Nel frattempo avremo cotto la pasta in abbondante acqua salata. Una volta mantecata non vi resterà che impiattarla e così gustare i vostri spaghettoni allo scoglio!

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le norme sulla privacy e i termini di servizio di Google. e Termini di servizio fare domanda a.

Il periodo di verifica reCAPTCHA è scaduto. Ricaricare la pagina.

Vuoi entrare a far parte della community online di Tarallucci e vino? Invia la tua ricetta!

Frappe senza glutine
Strudel di mele
Pasta frolla di mamma Angela
Plumcake al cioccolato-vegano
Dahl di lenticchie di Ida
Ciambella morbidissima di Ida
Delizia al radicchio
Stick di carote in padella
Crostata con crema spalmabile di nocciole di Roberta