ROTOLO CON PANNA E FRAGOLE

Cari amici di Tarallucci e vino, oggi per voi la ricetta di un dolce golosissimo e molto bello!

La nostra cara Annalisa ha preparato il rotolo con panna e fragole e l’ha condiviso con noi.

Seguite di seguito tutti i suoi consigli e provate a prepararlo e poi, se vi va, fateci sapere come è andata.

Annalisa ci dice che al posto della panna e delle fragole, il rotolo si può farcire con nutella, crema pasticciera, marmellata, e ogni altro tipo di frutta a piacere.

Ecco dunque la ricetta del rotolo con panna e fragole.

8 persone

Mezz’ora ca.

Tempo in frigo: almeno 7/8 ore

Media

Costo basso

Ingredienti

Per la pasta biscotto:
  • 90 gr di tuorli d’uovo
  • 125 gr di albumi
  • 120 gr di zucchero
  • 120 gr di farina
  • La scorza grattugiata di 1 limone non trattato
  • 1 pizzico di sale
  • Burro (per imburrate la teglia)
Per la farcia e la decorazione:
  • 1 cestino di fragole da circa 400 gr
  • 500 ml di panna (freddissima)
  • 2 cucchiai di zucchero a velo
Utensile usato:
  • leccarda del forno
Rotolo con panna e fragole

Preparazione

Come prima cosa, con uno sbattitore elettrico, una planetaria o a mano, bisogna sbattere gli albumi con lo zucchero a una velocità media (nello sbattitore). Questa attività richiede un po’ di tempo fino a che gli albumi non saranno diventati abbastanza sodi. Il composto in pratica deve risultare bello spumoso.

Poi mettiamo il rosso dell’uovo, uno alla volta; bisogna aspettare una ventina di secondi uno dall’altro così che il composto incamererà molta aria. Una volta incorporati tutti i rossi procedere a mano.

Aggiungere un po’ di scorza grattugiata di un limone, e, aiutandosi con una spatola, si incomincia con la farina (meglio 00) un po’ alla volta. E’ importante quindi non metterla tutta insieme. Il movimento deve essere dal basso verso l’alto per non sgonfiare il composto ottenuto nella planetaria o nello sbattitore.

Una volta incorporata tutta la farina, anche quella eventualmente depositata sulle pareti, o sul fondo, aggiungere una presa di sale.

A questo punto la pasta biscotto ben livellata è pronta per andare sulla placca, precedentemente imburrata e con la carta da forno.

La procedura di imburrare la placca prima di mettere la carta forno è importante perché in fase di livellamento del composto con la spatola, il tutto risulterà più facile in quanto più fermo.

La pasta biscotto deve cuocere in forno, modalità statica a 200 gradi, per 8/9 minuti, o cmq fino a leggera doratura perché se cuoce troppo perde l’idratazione e quindi sarà difficile poi arrotolarla e si potrà spaccare.

Una volta cotta, va lasciata nella leccarda, cosparsa con un po’ di zucchero sopra, e messa nella pellicola trasparente in maniera tale da preservare l’umidità (passaggio molto importante al fine di non seccare il dolce).

Successivamente possiamo togliere la pellicola e rovesciare la pasta biscotto su un foglio pulito di carta forno e cominciamo a staccarla piano piano dal foglio dentro il quale è stata cotta.

Operazione un po’ delicata.

Una volta staccata dalla carta forno di cottura, giriamola ancora e a quel punto possiamo farcire.

La panna va montata alla fine, quando la pasta biscotto è pronta e si è già raffreddata, altrimenti la panna smonta.

Ora si può farcire con fragole tagliate a pezzi e panna montata.

Far attenzione a non mettere la farcitura sui bordi perché, avvolgendo per creare il rotolo, la stessa può uscire. Teniamoci quindi a uno o due centimetri dal bordo. In ogni caso, se un po’ di farcia dovesse uscire, si potrà rimetterla dentro aiutandosi con un cucchiaio.

Una volta finito cominciamo ad arrotolare, aiutandoci con la carta da forno, incartiamo a caramella con la carta forno e ancora con la pellicola e tenere in frigo per parecchie ore.


L’ideale sarebbe preparare questo dolce il giorno prima di servirlo in quanto più si raffredda e si solidifica, e più le fette verranno belle compatte.

Poi adagiare il rotolo su un piatto da portata, tagliare le due estremità (che non saranno perfette), cospargere con zucchero a velo e decorare con delle fragole (volendo anche con dei ciuffetti di panna).

E buon appetito!

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le norme sulla privacy e i termini di servizio di Google. e Termini di servizio fare domanda a.

Il periodo di verifica reCAPTCHA è scaduto. Ricaricare la pagina.

Vuoi entrare a far parte della community online di Tarallucci e vino? Invia la tua ricetta!

Frappe senza glutine
Strudel di mele
Pasta frolla di mamma Angela
Plumcake al cioccolato-vegano
Dahl di lenticchie di Ida
Ciambella morbidissima di Ida
Delizia al radicchio
Stick di carote in padella
Crostata con crema spalmabile di nocciole di Roberta