Ravioli ripieni di patate
Una nuova ricetta ci arriva direttamente dalla cucina di Giuliana che ha preparato in casa i ravioli ripieni di patate.
Seguendo passo passo la preparazione ci riuscirete tranquillamente. Se volete potete anche utilizzare la sfoglia pronta.
Non vi resta che iniziare e poi fateci sapere come sono venuti!
Se vi piacciono i ravioli ecco un’altra ricetta di Giuliana: Ravioli ricotta e spinaci.
Vi ricordiamo che potete sempre inviarci le vostre ricette da condividere con la community online di Tarallucci e vino.
90 minuti circa
4 persone
Costo basso
Facile
Ingredienti Ravioli ripieni di patate
Per la sfoglia:
- 3 uova
- farina 00 q.b.
- un pizzico di sale
- un cucchiaino di olio extravergine di oliva
Per il ripieno:
- 5 patate
- noce moscata q.b.
- sale q.b.
- 100 gr di parmigiano
- 1 uovo grande
Per il condimento:
- burro
- salvia
- parmigiano
- 2 cucchiai di panna da cucina
Preparazione Ravioli ripieni di patate
Per iniziare mettere le patate a lessare.
Intanto preparare la sfoglia creando la classica fontana di farina, aggiungendo le quattro uova, un pizzico di sale e un cucchiaino di olio extravergine di oliva. Lavorare a mano fino ad ottenere un impasto omogeneo che possa essere lavorato e che non si appiccichi più alle vostre mani. Lasciarlo riposare per qualche minuto.
Una volta che le patate saranno cotte vanno private della buccia. Poi schiacciarle con l’aiuto di uno schiacciapatate oppure con una forchetta. Lasciar raffreddare.
Stendere intanto la sfoglia o manualmente oppure con l’apposita macchina.
Preparare ora il ripieno dei ravioli. In una ciotola mettere le patate, aggiustare di sale e noce moscata e poi aggiungere l’uovo e il parmigiano grattugiato. Mescolare bene il composto.
Sulla sfoglia stesa mettere un cucchiai alla volta di ripieno. Ricoprire il tutto con altra sfoglia e dare la forma ai ravioli.
La signora Giuliana ha dato una forma rettangolare, ma potete prepararli come preferite anche con la forma di un bicchiere.
Ed ecco che i ravioli ripieni di patate possono essere cotti.
Giuliana li ha conditi semplicemente con burro, salvia, parmigiano e poca panna da cucina.
Buon appetito da Tarallucci e vino!
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!