Print Friendly, PDF & Email

Purè di fave pugliesi con patate

I nostri carissimi Marco e Laura ci hanno inviato un’altra loro buonissima ricetta.

Oggi hanno condiviso con tutta la community di Tarallucci e vino un piatto tipico pugliese: purè di fave pugliesi con patate.

Una vera delizia per il palato e un MUST se si visita quella splendida regione!

L’ingrediente principale sono le fave secche, che quindi si possono trovare tutto l’anno.

Questa ricetta può rientrare nella categoria degli antipasti ma anche in quella dei piatti unici, da servire con vari contorni, che sono fondamentali.

Marco e Laura oggi hanno usato i friggitelli e i pomodorini, ma anche la cicoria è un buon abbinamento così come le cipolle in insalata.

Ecco dunque di seguito la loro ricetta!

Buon appetito.

2 persone

4 ore circa

Facile

Costo basso

Ingredienti Purè di fave pugliesi con patate

  • 250 gr di fave secche
  • 3 patate medie
  • Acqua q.b.
  • Olio extra vergine d’oliva q.b.
  • Sale q.b.
  • Pane a piacere
Purè di fave pugliesi con patate

Preparazione Purè di fave pugliesi con patate

Come prima cosa mettere a mollo nell’acqua le fave secche per tre ore.

Intanto lavare e pelare le patate, tagliarle e lasciarle in acqua per circa mezzora.

Una volta trascorse le tre ore, sciacquare le fave e metterle in una pentola grande insieme alle patate. Aggiungere quindi l’acqua, che superi di almeno un dito sia le patate che le fave. Portare l’acqua a bollore e togliere la schiuma con l’aiuto di un cucchiaio. Ora aggiungere un pò di sale, coprire con un coperchio e far cuocere il purè per circa due ore. Ogni tanto mescolare per non farlo attaccare sul fondo. Spegnere il fuoco e frullare il composto, oppure usare il passaverdura. Aggiungere olio extra vergine di oliva, aggiustare di sale e mescolare per bene. A piacere aggiungere anche dei rettangolini di pane tostato e continuare a mischiare. Servire il purè di fave pugliesi ben caldo con il contorno che si preferisce.

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Solve : *
23 − 18 =


Questo sito è protetto da reCAPTCHA e da Googlepolitica sulla riservatezza ETermini di servizio fare domanda a.

The reCAPTCHA verification period has expired. Please reload the page.

Vuoi entrare a far parte della community online di Tarallucci e vino? Invia la tua ricetta!

Torta vegana fragole e cioccolato
Risotto con verdure miste e legumi
Mezze maniche alle melanzane e tonno
Cannella
Coda di rospo con porcini, pomodorini e fagioli cannellini
Pasta alle zucchine in doppia consistenza
Berberè
Anice Stellato
Pepe in una ciotola