Print Friendly, PDF & Email

POLENTA AL SUGO DI COSTOLETTE DI CINGHIALE

La nostra cara Roberta ha preparato oggi un’ottima polenta al sugo di costolette di cinghiale e, come fa sempre, ha voluto condividere la sua ricetta con tutti noi della Community di Tarallucci e vino.

Non vi resterà che seguire il procedimento e il gioco è fatto!

Se volete altre idee per preparare la polenta, su Tarallucci e vino ne trovate diverse.

Eccone alcune:

E voi, come la cucinate la polenta?

Mandateci la vostra ricetta se vi va e noi la pubblicheremo!

4 persone

12 ore di marinatura

3 ore e mezzo circa per il resto

Media

Costo medio

Ingredienti

Per il sugo
  • 1 kg di costolette di cinghiale già pulite
  • Sedano
  • Carota
  • Aglio
  • Salvia
  • Rosmarino
  • Alloro
  • 1 bottiglia di vino rosso
  • Olio extra vergine d’oliva
  • 1 bottiglia di passata di pomodoro
  • Sale
Per la polenta:
  • 2 litri di acqua
  • 500 gr di farina di mais
  • 2 cucchiai di olio extra vergine d’oliva
  • sale
  • formaggio grattugiato a piacere
Polenta al sugo di costolette di cinghiale

Preparazione

Iniziare la marinatura delle costolette di cinghiale mettendole in un recipiente con il vino, il sedano, la carota, l’aglio, la salvia, rosmarino e alloro e tenere in frigo per almeno 12 ore.

Marinatura delle costolette

Poi preparare il sugo.

In un tegame mettere l’olio extra vergine d’oliva, l’aglio, la carota e il sedano e far soffriggere per qualche minuto.

Poi, aggiungi le costolette di cinghiale e 1 bicchiere di vino rosso e far rosolare per circa mezzora a fuoco basso.

Aggiungere poi la passata di pomodoro, un po’ di sale, un paio di bicchieri d’acqua e proseguire la cottura per circa 2 ore.

Una volta pronto il sugo, si può utilizzare per condire la pasta oppure, come fatto da Roberta oggi, usarlo sulla polenta.

Preparare quindi la polenta mettendo i 2 litri di acqua sul fuoco. Salare e versare due cucchiai di olio extra vergine d’oliva.  Prima che l’acqua vada in ebollizione versare un po’ alla volta la farina di mais, aiutandosi con una frusta per girare ed evitare che si formino dei grumi.

Continuare a girare, anche aiutandosi con una paletta di legno. Solitamente la polenta cuoce in 30/40 minuti.

Una volta cotta versarla sui piatti o nella spianatoia, aggiungere quindi il sugo preparato con le costolette di cinghiale e il formaggio grattugiato (a piacere).

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Solve : *
27 + 23 =


Questo sito è protetto da reCAPTCHA e da Googlepolitica sulla riservatezza ETermini di servizio fare domanda a.

The reCAPTCHA verification period has expired. Please reload the page.

Vuoi entrare a far parte della community online di Tarallucci e vino? Invia la tua ricetta!

Torta vegana fragole e cioccolato
Risotto con verdure miste e legumi
Mezze maniche alle melanzane e tonno
Cannella
Coda di rospo con porcini, pomodorini e fagioli cannellini
Pasta alle zucchine in doppia consistenza
Berberè
Anice Stellato
Pepe in una ciotola