PIZZA DI POLENTA

Oggi qui a Tarallucci e Vino abbiamo ricevuto dalla nostra Roberta la ricetta di un dolce molto particolare: la pizza di polenta.

Eh sì perché, anche se il nome potrebbe tratte in inganno, non si tratta di una pizza ma di un dolce semplicissimo da preparare.

Roberta ci ha confessato che ha trovato la ricetta su un vecchio quaderno di ricette che non sfogliava più da tanti anni e così, presa da un po’ di nostalgia, ha decido di provare a rifarla e in famiglia hanno gradito tutti moltissimo!

Non si tratta di una pizza ma di un dolce semplicissimo da preparare.

Ma c’è di più! Roberta, per la sua ricetta, ha utilizzato la polenta di Rocca Massima dell’azienda Antocchi.

Ricordate, noi di Tarallucci e vino avevamo scovato questo mercato alimentare all’interno della nostra Rubrica, nell’Azienda di…?

Se vi va approfondite pure: http://taralluccievino.it/non-solo-confetture-uova-e-olio-nel-mercato-alimentare-antocchi/

Ecco dunque la ricetta di oggi: la pizza di polenta!

10 porzioni ca.

1 ora ca.

Facile

Costo medio

Ingredienti

  • 400 gr di farina di polenta
  • 300 gr di uva sultanina
  • 300 gr di ricotta
  • 3 cucchiai di zucchero
  • 3 cucchiai di olio extra vergine d’oliva
  • 1 bustina di lievito Bertolini
  • ¾ di litro di acqua bollente
  • Burro q.b.

Preparazione

Per iniziare questa semplicissima ricetta, prendere la farina di polenta, l’uva sultanina, la ricotta, lo zucchero, l’olio e il lievito e metterli tutti insieme in una ciotola.

Iniziare a mischiare per bene con un cucchiaio poi aggiungere l’acqua bollente, un po’ alla volta.

Imburrare quindi per bene una teglia da forno.

Riversare nella teglia il composto ottenuto con tutti gli ingredienti e nel frattempo accendere il forno, statico, e posizionarlo a 200°.

Dopo qualche minuto infornare e lasciar cuocere la pizza di polenta per 1 ora.

Prima di spegnere controllare che sia ben dorata.

Quindi servirla calda, tiepida o fredda.

Ottima da gustare in qualsiasi ora della giornata!

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le norme sulla privacy e i termini di servizio di Google. e Termini di servizio fare domanda a.

Il periodo di verifica reCAPTCHA è scaduto. Ricaricare la pagina.

Vuoi entrare a far parte della community online di Tarallucci e vino? Invia la tua ricetta!

Frappe senza glutine
Strudel di mele
Pasta frolla di mamma Angela
Plumcake al cioccolato-vegano
Dahl di lenticchie di Ida
Ciambella morbidissima di Ida
Delizia al radicchio
Stick di carote in padella
Crostata con crema spalmabile di nocciole di Roberta