Print Friendly, PDF & Email

Patate gratinate al forno con pomodorini

La ricetta che vi presentiamo oggi ci arriva dalla nostra insostituibile e preziosa Roberta. Si tratta di uno sfizioso contorno da abbinare a qualsiasi secondo di carne o di pesce: le patate gratinate al forno con pomodorini.

Così belle e colorate, oltre che una gioia per il palato, sono un piacere anche per gli occhi!

Roberta ci ha indicato come preparare questo piatto e quindi noi condividiamo con tutti voi la sua ricetta.

Vi ricordiamo che questa, come tantissime altre ricette, le potete trovare consultando il nostro sito Taralluccievino.it e seguendo le nostre pagine social di facebook, twitter e instagram.

Mancano solo le vostre ricette?

Se vi fa piacere mandatele e noi le pubblicheremo e le metteremo a disposizione di tutti gli utenti della nostra Community che sono degli inguaribili appassionati di enogastronomia.

Ecco dunque la ricetta di oggi di Roberta delle sue patate gratinate al forno con pomodorini.

4 persone

40 minuti circa

Facile

Costo basso

Ingredienti Patate gratinate al forno con pomodorini

  • 2 patate
  • 10 pomodorini
  • Basilico
  • Prezzemolo
  • Olio extra vergine d’oliva
  • Sale q.b.
  • Pangrattato q.b.
Patate gratinate al forno con pomodorini

Preparazione Patate gratinate al forno con pomodorini

Iniziare lavando per bene le due patate ma senza sbucciarle.

Metterle quindi in una pentola con l’acqua e farle bollire per circa 30 minuti.

Una volta pronte scolarle.

Successivamente tagliarle a fette.

Prendere poi una teglia da forno e adagiarvi dentro le fette di patate.

Condirle con un po’ di sale e un po’ di olio extra vergine d’oliva.

Passare ai pomodorini: lavarli e tagliarli a metà.

Posizionarli quindi sulle fette di patate nella teglia.

Ancora sopra aggiungere sia il prezzemolo che il basilico tagliati finemente.

Sopra a tutto una spolverata di pangrattato.

Accendere il forno e far cuocere le patate con pomodorini per circa 15 minuti a 200°C.

Una volta cotte servirle!

Sono ottime calde ma anche a temperatura ambiente. Provare per credere?

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Solve : *
22 − 19 =


Questo sito è protetto da reCAPTCHA e da Googlepolitica sulla riservatezza ETermini di servizio fare domanda a.

The reCAPTCHA verification period has expired. Please reload the page.

Torta vegana fragole e cioccolato
Risotto con verdure miste e legumi
Mezze maniche alle melanzane e tonno
Cannella
Coda di rospo con porcini, pomodorini e fagioli cannellini
Pasta alle zucchine in doppia consistenza
Berberè
Anice Stellato
Pepe in una ciotola