Print Friendly, PDF & Email

PASTA CON ALICI E FINOCCHIETTO SELVATICO

Oggi qui a Tarallucci e vino abbiamo ricevuto una ricetta sfiziosa dalla nostra Roberta che ha preparato una gustosa pasta con le alici e il finocchietto. Si è lasciata ispirare da una ricetta siciliana che contiene come ingredienti principali le sarde e il finocchietto selvatico, che però lei ha adattato a modo suo e ha servito ai suoi amici😊

Ci ha confidato che il pranzo è andato benissimo e che qualcuno ha anche chiesto il bis!

Ebbene, non ci resta che seguire i suggerimenti e provare anche noi a cucinare questa invitante pasta con alici e finocchietto selvatico.

8 persone

Un’ora e mezza circa

Facile

Costo basso

Ingredienti

  • 640 gr di spaghetti
  • 1 kg di alici
  • ½ kg circa di finocchietti selvatici
  • Olio extravergine d’oliva
  • Sale
  • Cipolla
  • 400 gr di polpa di pomodori in pezzi
  • 700 gr di passata classica di pomodoro
  • Pecorino grattugiato
  • Peperoncino a piacere
Pasta con le alici e finocchietto selvatico

Preparazione

Come prima cosa, pulire le alici, togliendo le teste e la spina centrale.

Metterle in acqua e lavarle per bene. Poi farle scolare.

Pulire il finocchietto e tagliarlo a pezzetti, tenendo solo le parti più tenere.

Lavarlo in acqua e poi farlo scolare.

A questo punto, prendere un tegame e mettere dentro dell’olio extra vergine d’oliva, la cipolla a pezzetti e le alici.

Far rosolare per qualche minuto, mischiando di tanto in tanto per evitare che si attacchino al tegame.

Quando saranno tutti ridotti in piccoli pezzetti, aggiungere il pomodoro e un pizzico di sale.

Far bollire il pomodoro per circa 10 minuti e poi aggiungere il finocchietto.

Far cuocere tutto insieme per circa 1 ora, mischiando ogni tanto.

A piacere aggiungere del peperoncino.

Intanto portare l’acqua ad ebollizione e salarla.

Calare gli spaghetti e farli cuocere e ripassarli nel sugo di alici e finocchietto.

Quindi impiattare, aggiungendo alla fine un po’ di pecorino grattugiato (a piacere).

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Solve : *
23 − 9 =


Questo sito è protetto da reCAPTCHA e da Googlepolitica sulla riservatezza ETermini di servizio fare domanda a.

Vuoi entrare a far parte della community online di Tarallucci e vino? Invia la tua ricetta!

Torta vegana fragole e cioccolato
Risotto con verdure miste e legumi
Mezze maniche alle melanzane e tonno
Cannella
Coda di rospo con porcini, pomodorini e fagioli cannellini
Pasta alle zucchine in doppia consistenza
Berberè
Anice Stellato
Pepe in una ciotola