Print Friendly, PDF & Email

PARMIGIANA DI ZUCCHINE

Il nostro Mauro è tornato ai fornelli e oggi condivide con tutti noi la sua semplice ricetta della parmigiana di zucchine.

Seguite la preparazione spiegata passo dopo passa da Mauro e poi fateci sapere, se vi va, come vi è venuta!

Intanto buon appetito da Tarallucci e vino!

6 persone

1 ora ca.

Facile

Costo basso

Ingredienti

  • 3-4 zucchine medio/grandi
  • Pangrattato (per il contenitore)
  • Mozzarella 150 gr.
  • Farina 00
  • Parmigiano 70-80 gr.
  • Olio di semi (ho usato quello di mais ma, qualsiasi olio va bene)
  • Sale q.b.
Parmigiana di zucchine

Preparazione

Prendiamo un contenitore in alluminio di quelli usa e getta (io ne ho usato uno 23×17 cm.)

Ungiamolo con un po’ di olio di semi, aiutandoci con un pezzo di carta da cucina.

Spolveriamo il contenitore con il pangrattato, la giusta dose per coprire il fondo del contenitore.

Laviamo le zucchine e tagliamo la testa e la coda poi, tagliarle per il lato lungo in fette alte circa tre millimetri senza asciugarle dalla loro acqua naturale (io ho usato un coltello, se avete un utensile per tagliarle saranno più precise).

In un piatto, versiamo un po’ della farina e infariniamo le fette su ambo i lati, in modo che la farina aderisca per bene.

In una padella versiamo l’olio e accendiamo il fuoco sul fornello più grande al minimo, attendiamo un minuto prima di immergerci le zucchine.

Essendo le fette abbastanza fini, ci metteranno poco a diventare morbide, comunque, ci regoleremo con una forchetta.

Prendiamo le fette pronte e mettiamole nel contenitore creando un primo strato di zucchine.

A questo punto, mettiamo un po’ di mozzarella (o tanta, dipende dai gusti) cercando di metterla un po’ su tutta superficie (io l’ho tagliata in pezzi di circa un centimetro per un centimetro e, su ogni strato ne ho messi dodici-tredici pezzi).

Continuiamo nello stesso modo, alternando uno strato di zucchine e la mozzarella. Io ho ne ho messe per tre strati. Sull’ultimo strato non mettiamo la mozzarella.

A questo punto andiamo a spargere il sale senza esagerare, tre o quattro pizzichi sono sufficienti, sulle zucchine, non l’ho fatto su tutte le fette o strati per la semplice ragione che è molto più buona e, inoltre, anche più salutare, potrebbero sembrare insipide ma, credetemi che vi piaceranno.

Conseguentemente, spargiamo sulle nostre zucchine il parmigiano che, deve essere abbondante e su tutta la superficie dello strato di zucchine.

Preriscaldiamo il forno per cinque minuti a 180°, poi inforniamo per mezz’ora con forno ventilato o quaranta minuti nel forno statico. Comunque ci si può regolare guardando il parmigiano che, deve creare la crosta ma non deve essere eccessivamente dorato o addirittura bruciato.

Buon appetito.

Parmigiana di zucchine

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Solve : *
17 − 15 =


This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.

Vuoi entrare a far parte della community online di Tarallucci e vino? Invia la tua ricetta!

Berberè
Anice Stellato
Pepe in una ciotola
Filetti di merluzzo al forno con pomodorini
Agar-agar
Stinco di maiale al forno con patate
Mezze maniche con carciofi, pomodori secchi e pecorino
Timballo di mezzi paccheri