Print Friendly, PDF & Email

PANE FRITTO

Cari amici della Community di Tarallucci e vino, oggi una ricetta semplicissima della tradizione italiana che ci riporta ai sapori e agli odori che provenivano dalla cucina della nonna.

La nostra cara Roberta ci ha inviato la ricetta per preparare il pane fritto.

Un antipasto golosissimo dorato e croccante, che si può servire anche a merenda e che mette tutti d’accordo, bambini compresi.

Provare per credere!

Vi lasciamo dunque alla ricetta semplice di Roberta per preparare il pane fritto e vi ricordiamo che potete mandarci anche le vostre ricette, che noi pubblicheremo sul nostro sito e condivideremo sulle pagine social ufficiali di Tarallucci e vino di Facebook, Twitter e Instagram.

3 fette

5 minuti ca.

Facile

Costo basso

Ingredienti

  • 3 fette di pane
  • 1 uovo
  • 1 bicchiere scarso di latte
  • Sale
  • Olio per friggere
Pane fritto

Preparazione

Come prima cosa, tagliare tre fette di pane. Roberta ha utilizzato quello di un filone di pane bianco di Velletri, che è un pane “scuffiato” poiché ha delle aree vuote al suo interno. Si tratta di un pane che cuoce nel forno a legna per circa 50 minuti, dopo una doppia lievitazione.

Si può utilizzare comunque qualsiasi tipo di pane.

A questo punto prendere due ciotoline, una per il latte e una per l’uovo che è stato precedentemente rotto e sbattuto con una forchetta.

Nel frattempo, far scaldare dell’olio da frittura in un tegamino.

Procedere dunque con la prima fetta di pane, passandola prima al latte e poi all’uovo e quindi buttandola nell’olio bollente. Controllare la cottura, che durerà pochi minuti, e girare con una forchetta così da dorare per bene entrambi i lati del pane.

Procedere quindi nello stesso modo anche per le altre due fette di pane.

Una volta finito, condire con un pizzico di sale e il pane fritto è pronto per essere servito e mangiato subito caldo.

Golosissimo e Buonissimo!

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Solve : *
11 − 3 =


Questo sito è protetto da reCAPTCHA e da Googlepolitica sulla riservatezza ETermini di servizio fare domanda a.

The reCAPTCHA verification period has expired. Please reload the page.

Vuoi entrare a far parte della community online di Tarallucci e vino? Invia la tua ricetta!

Torta vegana fragole e cioccolato
Risotto con verdure miste e legumi
Mezze maniche alle melanzane e tonno
Cannella
Coda di rospo con porcini, pomodorini e fagioli cannellini
Pasta alle zucchine in doppia consistenza
Berberè
Anice Stellato
Pepe in una ciotola