Print Friendly, PDF & Email

PANCAKE DIETETICI ALL’AVENA

Cari amici di Tarallucci e vino, ecco tutta per voi una nuova ricetta del nostro caro Stefano.

Vi lasciamo direttamente ai suoi preziosi consigli:

La colazione americana non è spesso quella che consideriamo “dietetica”, ma c’è un modo per approfittare della tradizione oltreoceano godendo del gusto, con un occhio attento alla linea. Sono i pancake dietetici, che si preparano con soli 4, semplicissimi ingredienti.

 Sono tantissime le ricette di queste frittelle dolci, leggermente lievitate ma che si preparano anche all’ultimo minuto. Perfetti per una colazione domenicale diversa dal solito, ma potete anche farli prima e conservarli in frigorifero (o congelatore) per qualche giorno.

Al mattino, riscaldateli in padella o al microonde e serviteli con la guarnitura che preferite. Io vi consiglio lo sciroppo d’acero oppure un po’ di frutti di bosco (lamponi e mirtilli in primis). Ma vanno bene anche con yogurt greco, marmellata o Nutella… beh, questa è meno dietetica!

3/4 pancake

15 minuti

Facile


Costo basso


Ingredienti

– 200 grammi di farina 00

– 100 ml di latte vegetale (avena, mandorla, riso)

– 2 albumi

– 2 grammi di Lievito Bertolini

– Cannella q.b. a piacimento

Pancake dietetici all’avena di Stefano

Preparazione

Preparare i pancake dietetici è davvero facilissimo, a prova di cuoco pasticcione! In una ciotola capiente versate gli albumi e il latte, sbattete e ottenete un composto liquido omogeneo. Aggiungete a pioggia la farina 00 e il Lievito Bertolini e girate fino a ottenere un pastella semi-liquida. Dovrà scivolare dal cucchiaio ma senza scorrere eccessivamente.

Prendete una padella antiaderente e aggiungete un filo d’olio EVO. Con un mestolo mettete un po’ di impasto nella padella fino a formare una forma rotonda di 5-6 cm di diametro (un po’ più di un bicchiere, per intenderci). Fate cuocere per 2-3 minuti finché non vedrete formare delle bollicine. Girate il pancake e cuocete l’altro lato per altri 2 minuti.

Toglieteli dalla padella e poggiateli su un piatto. Se volete conservarli, fateli raffreddare e poi metteteli in una scatola ermetica in frigo (o in congelatore). Altrimenti, mangiateli caldi con la guarnitura che più vi piace!




0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Solve : *
24 − 10 =


This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.



Vuoi entrare a far parte della community online di Tarallucci e vino? Invia la tua ricetta!



Berberè
Anice Stellato
Pepe in una ciotola
Filetti di merluzzo al forno con pomodorini
Agar-agar
Stinco di maiale al forno con patate
Mezze maniche con carciofi, pomodori secchi e pecorino
Timballo di mezzi paccheri