PAELLA DI MARISCO

Cari amici di Tarallucci e vino, direttamente dalla cucina di Sonia a Londra ecco una nuova ricetta: la Paella di Marisco, a modo mio.

Ebbene sì, di seguito trovate la sua versione di questo primo piatto della tradizione spagnola, davvero buonissimo!

La Paella di Marisco deve il suo nome al mollusco (Marisco appunto) e infatti tra gli ingredienti troviamo le cozze, i gamberi, i calamari, le vongole etc. Una prelibatezza per il palato!

Sonia ci segnala che la preparazione è un po’ lunga, ci vuole più di un’ora, ma il risultato finale vi renderà orgogliosi e il successo a tavola sarà garantito.

Non vi resta dunque che procurarvi gli ingredienti e andare in cucina. Buona Paella a tutti da Tarallucci e vino!

4 persone

1 ora ca.

Media

Costo medio

Ingredienti Paella di Marisco

  • Riso per paella 350 gr
  • Gamberi 16 di quelli grandi
  • Calamari 300 gr (già puliti)
  • Cozze 200 gr (già puliti)
  • Vongole 200 gr (già pulite)
  • Piselli 250 gr
  • Qualche pomodorino a piacere (7-8)
  • 1 scalogno
  • Brodo di pesce e verdure
  • 1 cucchiaino di paprica dolce
  • 1 bustina di zafferano
  • Olio extravergine d’oliva q.b.
  • Sale q.b.
Paella di Marisco

Preparazione

Prima di tutto pulire tutto il pesce oppure, come ha fatto Sonia, comprare in pescheria (o se preferite surgelato) ciò che serve già pulito per semplificare la preparazione.

Cuocere separatamente il pesce.

Mettere in padella i calamari con un po’ di olio extravergine di oliva e un pizzico di sale e farli andare per circa 10 15 minuti a seconda della grandezza delle rondelle.

Poi metterli da parte in caldo.

Cuocere i gamberi con un po’ di olio extravergine di oliva e un pizzico di sale per 5 minuti e metterli da parte in caldo.

Cuocere le cozze e le vongole separate anche loro con un po’ di olio extravergine ma senza sale per 5-6 minuti e metterle da parte.

Poi procediamo con la cottura dei piselli. Sonia ha scelto i pisellini che si cucinano in circa 15 minuti con olio extravergine un pizzico di sale e un po’ di scalogno.

Mettere da parte in caldo.

Nel frattempo prepariamo un brodo di pesce e verdure con i gusci dei gamberi e le verdure, carota sedano e cipolla, che servirà per la cottura del riso.

A questo punto prepariamo il riso. Mettiamo in padella lo scalogno con olio extravergine di oliva e tostiamo il riso.

Lo cuociamo per il tempo che dice la confezione di solito 18 – 20 minuti aggiungendo il brodo quando serve.

Un po’ prima della fine della cottura aggiungiamo lo zafferano, la paprica dolce e i pomodorini (se vi piacciono).

A questo punto in una padella grande riunire tutti gli ingredienti: riso, piselli e pesce.

Servire ben caldo in tavola e se volete accompagnate la paella con la Sangria, come in Spagna e buon  appetito!

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le norme sulla privacy e i termini di servizio di Google. e Termini di servizio fare domanda a.

Il periodo di verifica reCAPTCHA è scaduto. Ricaricare la pagina.

Vuoi entrare a far parte della community online di Tarallucci e vino? Invia la tua ricetta!

Frappe senza glutine
Strudel di mele
Pasta frolla di mamma Angela
Plumcake al cioccolato-vegano
Dahl di lenticchie di Ida
Ciambella morbidissima di Ida
Delizia al radicchio
Stick di carote in padella
Crostata con crema spalmabile di nocciole di Roberta