Nella Torrefazione Vidili, per scoprire il loro caffè e l’infuso al Karkadè

Nella nostra Rubrica Nell’azienda di… oggi vi portiamo nella Torrefazione Vidili di Velletri (RM) e dei loro storici prodotti: il caffè e l’infuso al Karkadè.

Un’azienda che nasce nel 1956 e che risiede nella cittadina di Velletri, a 40 km da Roma, dove è divenuta una vera e propria istituzione.

Passeggiando per via del Corso, sia da Piazza Mazzini sia da Piazza Garibaldi, avvicinandosi nei pressi del civico 252, si resta catturati dall’intenso profumo di caffè che proviene dalla Torrefazione Vidili.

Torrefazione Vidili

L’azienda importa il caffè crudo dal 1960 direttamente dalle zone di produzione del centro America, dell’Etiopia e dell’India. La tostatura del caffè avviene poi in sede con relativa mescita e vendita diretta, anche online.

Nel fornito shop è possibile trovare, oltre al caffè, sia in grani che in cialde, anche spezie, dolciumi, zucchero, dietetici, anallergici, alcool, liquori, vini, olio extra vergine di oliva, ottenuto dalla molitura a freddo e con macine di granito, di olive 100% italiane, e il buonissimo infuso al Karkadè.

Interno Torrefazione Vidili

A proposito di quest’ultimo, l’azienda Vidili condivide con noi la sua ricetta:

50 gr di Karkadè – 1.5 lt di acqua

Portare l’acqua ad ebollizione, aggiungere i fiori, coprire ed abbassare la fiamma per 10 minuti, spegnere e lasciare in infusione per una notte. Strizzare i fiori, toglierli ed aggiungere 8 cucchiai di zucchero. Lasciare raffreddare e servire fresco.

Ricordiamo che il Karkadè, o Carcadè, conosciuto anche come tè dell’Abissinia o tè d’ibisco è un infuso che si ricava dai petali dei fiori rossi, profumati e bellissimi dell’Ibisco. La pianta, Hibiscus Sabdariffa, da cui si ricavano i fiori per il Karkadè, cresce soprattutto in Africa e nelle zone caraibiche e necessita di caldo e terreno sabbioso.

La bevanda, ormai diffusa anche in Europa, è molto amata per questioni di gusto, ma anche perché porta benefici all’organismo. Il Karkadè infatti contiene antociani, flavonoidi, tannini, vitamina A, vitamina C, vitamina D, calcio, potassio, magnesio che lo portano ad avere spiccate proprietà antiossidanti, diuretiche, lassative, depurative, digestive etc. etc.

Noi di Tarallucci e vino abbiamo la fortuna di conoscere l’Azienda Vidili e i suoi prodotti, quindi  vi invitiamo a visitare il Sito web e la pagina Facebook   per saperne qualcosa di più.

Arrivederci al prossimo appuntamento nella nostra rubrica Nell’azienda di…

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le norme sulla privacy e i termini di servizio di Google. e Termini di servizio fare domanda a.

Il periodo di verifica reCAPTCHA è scaduto. Ricaricare la pagina.

Clicca qui per aggiungere il proprio testo