MEZZELUNE DI PASTA MATTA

Che dire cari amici di Tarallucci e vino, se non ringraziare ancora una volta il nostro caro Stefano che ci vizia con le sue deliziose ricette?

Oggi ci presenta le sue mezzelune di pasta matta.

Scoprite dalle sue parole di cosa si tratta:

Una ricetta scoperta quasi per caso, che veniva proposta come perfetta per l’aperitivo.

Io queste mezzelune le ho preparate per il pranzo, e sono finite in un attimo lo stesso!

Farle peraltro è facilissimo: basta partire da una base di pasta matta (una pasta non lievitata), che si prepara in cinque minuti e non ha bisogno di periodi di riposo.

…una pasta che non ha bisogno di lievitare…

Come riempire le mezzelune? Ogni idea è buona! Io ho pensato a due ripieni dal profumo un po’

meridionale: uno con olive, tonno e capperi e l’altro con salame piccante e caciotta fresca.

Ma potete farle anche con pomodoro e mozzarella o con prosciutto e formaggio: insomma, sbizzarritevi pure.

per 10-15 mezzelune dal diametro di 7-8 centimetri

45 minuti ca.

Facile

Costo basso

Ingredienti

Per la pasta matta

  • 300 grammi di farina 00
  • 60 grammi di olio EVO
  • 60 grammi di vino bianco
  • 8 grammi di sale

Ripieno

  • 100 grammi di tonno
  • 10 olive
  • 5 capperi
  • 100 grammi di scamorza
  • 100 grammi di salame piccante
Mezze lune di pasta matta

Preparazione

In una ciotola abbastanza capiente versate la farina, aggiungete il sale e via via versate l’olio e il vino bianco. Mescolate fino a ottenere una consistenza compatta: la pastella non dovrà appiccicarsi alle mani. Formate una pallina e lasciate riposare per quindici minuti.

Nel frattempo preparate i due ripieni: in un piattino schiacciate una scatola di tonno sgocciolato, le olive denocciolate e i capperi dissalati. Ottenete così un composto morbido, simile a un paté.

Tagliate il salame piccante a piccoli dadini e fate lo stesso con la scamorza.

Riprendete la pasta matta e stendetela formando una sfoglia spessa circa 3 millimetri.

Da questa ricavate, con l’aiuto di un bicchiere o una tazza, tanti cerchi che formeranno le vostre mezzelune. Riempite ciascuna mezzaluna con poco ripieno, piegate a metà e chiudete i lembi con l’aiuto di una forchetta. Bagnateli con un po’ d’acqua o tuorlo d’uovo per evitare che si aprano in cottura.

Mettete le mezzelune su una teglia coperta da carta forno, spennellate la superficie con un po’ di olio EVO e fate cuocere per 15-20 minuti a 180 °C, forno ventilato.

Saranno cotte quando risulteranno leggermente dorate.

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le norme sulla privacy e i termini di servizio di Google. e Termini di servizio fare domanda a.

Il periodo di verifica reCAPTCHA è scaduto. Ricaricare la pagina.

Vuoi entrare a far parte della community online di Tarallucci e vino? Invia la tua ricetta!

Frappe senza glutine
Strudel di mele
Pasta frolla di mamma Angela
Plumcake al cioccolato-vegano
Dahl di lenticchie di Ida
Ciambella morbidissima di Ida
Delizia al radicchio
Stick di carote in padella
Crostata con crema spalmabile di nocciole di Roberta