MARITOZZI CON LA PANNA

La nostra nuova fan Eleonora, inizia con il botto e, ci invia la ricetta dei Maritozzi con la panna! In noi hanno risvegliato subito i momenti da bambini quando, nostra nonna o nostra madre ci comprava questo buonissimo dolce! Anche oggi, suscita molta golosità e, quando si entra in una pasticceria, si sente subito quell’aroma infondibile dei Maritozzi.

Ebbene, ad Eleonora piace molto cucinare e, ha realizzato questa ricetta per la sua famiglia e, tutti ne sono rimasti pienamente soddisfatti!

Un piccolo appunto prima di iniziare, la procedura risulta essere un po’ lunga ma, attendere ne vale la pena!

Ecco dunque come preparare i Maritozzi con la panna!

12 pezzi

6 ore e mezzo circa lievitazioni varie

25 minuti circa per la cottura

Medio-alta

Costo medio

Ingredienti

  • 500 gr di farina Manitoba
  • 1 cucchiaino di lievito di birra secco (oppure 8 gr di lievito di birra fresco)
  • 100 ml di acqua
  • 150 ml di latte intero
  • 120 gr di zucchero + 3 cucchiai per la glassatura
  • 90 gr di burro (oppure 90 gr olio di semi di girasole)
  • 2 uova + 1 tuorlo per pennellare
  • buccia grattugiata di 1 limone
  • buccia grattugiata di 1 arancia
  • 1 cucchiaio di miele
  • vaniglia
  • 1 cucchiaino e mezzo di sale (8 gr. circa)
  • 300 ml di panna montata per farcire
  • zucchero a velo per spolverare
Maritozzi con la panna

Preparazione

6 ore prima di cominciare ad impastare prepariamo un mix con la buccia d’arancia, del limone grattugiati finemente, la vaniglia e il miele. Lasciamo riposare nel contenitore, coprendo con la pellicola trasparente a temperatura ambiente. Come potrete immaginare, più tempo riposeranno e più si aromatizzeranno!

Una volta che abbiamo il mix pronto, possiamo procedere al restante da farsi.

Prepariamo un lievito utilizzando 100 gr. della farina, il lievito, l’acqua ed un cucchiaino di zucchero. Lasciamo riposare il composto, a temperatura ambiente coprendo anche stavolta con della pellicola trasparente per circa 1 ora e mezza o finché ha raddoppiato il volume.

Prendiamo il composto, aggiungiamo lo zucchero e il latte, impastiamo con le mani o, se ne siete provvisti con il braccio a foglia della planetaria, aggiungiamo il mix di aromi e continuiamo ad impastare. Aggiungiamo le uova uno alla volta e, una volta assorbito il primo mettiamo anche il secondo, il burro morbido a piccoli pezzetti. (Se usate l’olio, aggiungetene un cucchiaino alla volta).

Impastiamo e sbattiamo l’impasto sul piano di lavoro, un po’ come accade con la pizza, bisogna “incordare” l’impasto e cioè, bisogna sollevare dall’esterno e premere al centro fino ad aver raggiunto la consistenza desiderata, il tutto con le mani infarinate. Aggiungiamo il sale e continuiamo ad incordare. Una volta che l’impasto ha assorbito gli ingredienti ed è morbido e liscio formiamo una palla che, metteremo a riposare in un contenitore coperto dalla pellicola trasparente finché non triplica il suo volume, circa 3-4 ore.

Una volta che abbiamo l’impasto bello gonfio, formiamo dei panetti di circa 80 grammi cercando di dargli una forma ovalizzata.

Adagiamo i panini su di una teglia con carta da forno e lasciamo riposare nel forno con la luce accesa per circa 1 ora.

Una volta che avranno raddoppiato il loro volume, spennelliamo con il tuorlo d’uovo.

Cuociamo in forno statico, nella parte medio bassa a 180° per 25 minuti circa. Sforniamo e lasciamo raffreddare completamente.

Quando è il momento di servirli, prepariamo la glassa di zucchero mettendo sul fuoco un bicchiere di acqua con tre cucchiai di zucchero e cuociamo a fuoco lento. Quando lo zucchero si è sciolto pennellate i maritozzi, apriteli per la metà lunga e farcite con la panna.

Spolverate con lo zucchero a velo e, buon appetito!

Un’idea più golosa è quella di mettere tra il maritozzo e la panna, una passata di Nutella…

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le norme sulla privacy e i termini di servizio di Google. e Termini di servizio fare domanda a.

Il periodo di verifica reCAPTCHA è scaduto. Ricaricare la pagina.

Vuoi entrare a far parte della community online di Tarallucci e vino? Invia la tua ricetta!

Frappe senza glutine
Strudel di mele
Pasta frolla di mamma Angela
Plumcake al cioccolato-vegano
Dahl di lenticchie di Ida
Ciambella morbidissima di Ida
Delizia al radicchio
Stick di carote in padella
Crostata con crema spalmabile di nocciole di Roberta