Lasagna con polpette
Quella che ci propone oggi Roberta è la ricetta di una lasagna un po’ particolare, quella con l’aggiunta delle polpette, che piacerà molto ai bambini. Provare per credere!
Vi basterà seguire le istruzioni della nostra preziosissima Roberta e otterrete un primo piatto da leccarvi i baffi?
Se anche voi amate la lasagna come noi di Tarallucci e vino, vi ricordiamo che sul nostro sito ne potete trovare di diverse varianti, più o meno classiche.
Eccone alcune di seguito:
- Lasagna classica
- Lasagna ai carciofi di Sonia
- Lasagna bianca al prosciutto cotto di Rita
- Lasagna bianca alle zucchine di Rita
- Lasagna con i carciofi di Roberta
- Lasagna primaverile con tofu asparagi e piselli di Carmen
Buon appetito dunque con la lasagna con polpette di Roberta!
8 persone
90 minuti circa
Facile
Costo basso
Ingredienti Lasagna con polpette
- Olio extra vergine d’oliva
- 8 fogli di lasagna fresca precotta
- 1 bottiglia di passata di pomodoro
- 1 bocconcino di mozzarella
- 500 gr di carne macinata
- ½ carota
- 1 costa di sedano
- 1 etto di parmigiano grattugiato
- 1 uovo
- Sale q.b.
- ½ panino tipo rosetta bagnata in un bicchiere circa di latte
Preparazione Lasagna con polpette
Come prima cosa preparare il sugo di pomodoro.
In un tegame mettere dell’olio extra vergine d’oliva, la costa di sedano, la mezza carota, e far soffriggere per qualche minuto.
Poi aggiungere la passata di pomodoro e far cuocere per circa 30 minuti e aggiungere un pizzico di sale.
Nel frattempo, in una ciotola, impastare la carne macinata, con il parmigiano grattugiato, l’uovo, il panino bagnato e strizzato per far scolare il latte, il sale e realizzare delle polpettine con le mani.
A questo punto prendere le polpettine e metterle nel sugo e far andare tutto insieme per circa 10/15 minuti.
Ora è il momento di prendere la teglia da forno e iniziare a comporre la lasagna in questo modo:
prima uno strato di sugo, poi uno strato di fogli di pasta per lasagna, poi condire con parmigiano, sugo e mozzarella a pezzettini, quindi ricominciare con la pasta e proseguire così fino alla fine.
Sull’ultimo strato mettere il sugo, il parmigiano, la mozzarella e le polpettine.
Infornare a una temperatura di 200° per circa 20 minuti.
Poi spegnere il forno e servire la lasagna con le polpette calda o anche tiepida.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!