LA TECNICA DELLA DEGUSTAZIONE
Qui a Tarallucci e vino oggi ci è venuta voglia di bere un bel bicchiere di vino, ma prima di farlo siamo andati a rileggere i nostri appunti su quelle che sono le tecniche di degustazione, per essere certi di fare la cosa giusta e godere appieno della nostra bottiglia!
Dunque, quando parliamo di degustazione di un vino intendiamo quell’insieme di operazioni attraverso le quali chi assaggia analizza, usando i suoi sensi, il vino oggetto dell’esame.
Ma quindi a cosa serve esattamente? Lo scopo principale è quello di realizzare una specie di carta d’identità del singolo vino, individuando e descrivendo le sue caratteristiche.
Solo dopo aver fatto ciò il degustatore esprimerà i suoi giudizi su altri aspetti quali: la qualità del vino, la sua tipicità e capacità di essere abbinato a determinati cibi, oltre al suo personalissimo parere finale.
In pratica, la degustazione di un vino avviene in tre fasi distinte:
- l’esame visivo, nel quale usiamo la vista;
- l’esame olfattivo, utilizzando quindi l’olfatto;
- e l’esame gustativo, dove sono impegnati il gusto, l’olfatto e anche il tatto.
Entreremo nel merito specifico delle stesse in un altro momento! Potete contarci.
Ora scusateci ma abbiamo una bottiglia che ci aspetta…
Se nel frattempo volete approfondire un po’ di più tutto ciò che riguarda il mondo del Vino, vi consigliamo di dare un’occhiata alla nostra sezione Vino e Dintorni.
Troverete curiosità su come conservare il vino, cosa il Sommelier, ma anche il bicchiere giusto da usare, la carta dei vini…
E molto altro ancora!
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!