La carta dei vini
Qui a Tarallucci e vino, nella sezione dedicata a Vino e dintorni, vogliamo approfondire insieme a voi le varie tipologie, le caratteristiche e tanto altro della Carta dei vini, e cioè il biglietto da visita di un ristorante.
Una buona carta dei vini è un servizio in più che si fornisce al cliente, quindi ogni ristoratore che si rispetti presterà molta attenzione nella realizzazione della stessa.
Possiamo dire innanzi tutto che la carta dei vini può essere scritta sia a mano che stampata, l’importante è che sia presentata bene, leggibile, chiara, ma soprattutto in linea con le disponibilità reali in cantina quindi è necessario che venga aggiornata spessissimo.
In linea generale, nella carta dei vini troviamo queste informazioni, che poi variano da ristorante a ristorante, wine bar etc.:
- Tipologia/Colore: bollicine, bianco (leggero o di corpo), rosato, rosso (leggero, di corpo, strutturato), dessert e meditazione.
- Denominazione
- Vitigni
- Annata
- Prezzo in chiaro
- Disponibilità in cantina
Come ultima cosa possiamo dire che la carta dei vini deve necessariamente essere in linea con la cucina del ristorante e i piatti proposti così da rendere al cliente un servizio di qualità, consigliando al meglio il vino più adatto alla singola pietanza.
A presto su Tarallucci e vino con altre “pillole” enogastronomiche su questo fantastico mondo del Vino e tutto ciò che vi ruota intorno:-)
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!