Il peperoncino

Oggi qui a Tarallucci e vino, mentre sperimentavamo delle ricette piccanti che poi condivideremo con voi, ci è venuta voglia di conoscere un po’ meglio uno degli insostituibili alleati in cucina: il peperoncino!

Ebbene, abbiamo scoperto che i peperoncini appartengono ad un genere di piante della famiglia delle Solanacee, originarie delle Americhe ma che attualmente vengono coltivate in tutto il mondo.

Tra i peperoncini piccanti pare che il più “terribile” in assoluto sia il Naga Jolokia, coltivato in India, in quanto risulta immangiabile e non in commercio. Qualche anno fa invece era l’Habanero il peperoncino più piccante al mondo.

Naturalmente non tutte le varietà sono così estreme e infatti ne esistono di buonissime e molto utili in cucina. Tra queste ricordiamo:

  • Peperoncino comune, che ha un basso livello di piccantezza, non è molto grande e infatti non supera i 5 cm di lunghezza.
  • Peperoncino di cayenna, che invece ha un maggior grado di piccantezza e una forma più sottile e allungata e può raggiungere anche i 10 cm di lunghezza. In Italia lo troviamo soprattutto in Campania e in Calabria.
  • Baci di satana, che sono molto piccoli e ricordano come forma una ciliegia un po’ schiacciata sulla punta. Si usano spesso ripieni.
  • Jalapeno, è messicano e di piccole dimensioni e ha un basso grado di piccantezza quindi si usa moltissimo in cucina.
  • Poblano, anch’esso messicano, ha una lunghezza che va dai 7 ai 15 cm e sembra un piccolo peperone ma è molto piccante e viene raccolto verde per limitarne il sapore piccante.

Come vi accennavamo per noi il peperoncino è un ottimo alleato in cucina anche perché è molto ricco di proprietà nutritive e si abbina benissimo alla carne, al pesce e alle verdure.

Ci aggiorniamo dunque e vi aspettiamo qui a Tarallucci e vino per parlare insieme di tutte quelle ricette piccanti che si possono realizzare con il peperoncino!

Se ne avete da consigliarcene noi siamo qui?

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le norme sulla privacy e i termini di servizio di Google. e Termini di servizio fare domanda a.

Il periodo di verifica reCAPTCHA è scaduto. Ricaricare la pagina.